Page 56 - Notiziario 2021-5
P. 56
A PROPOSITO DI...
altri. In quegli anni, è da dire che spesso compariva la liberamente scelto ed accettato come una missione.
figura del carabiniere ma mai, l’arguzia dei caricaturisti, Questa funzione anche politica della comicità, assunse
anche i più caustici fu maligna o irriverente nei loro caratteristiche nuove nel Novecento. In quel periodo,
confronti. Quei bravi disegnatori non volsero mai il sar- oltre alla già accennata visione pirandelliana, si sviluppò
casmo a giudizi negativi nei confronti di chi, quotidia- una ulteriore concezione del “comico”, quale strumento
namente, si prodigava per il bene dei cittadini. Anzi, in capace di ribaltare convinzioni, sicurezze e punti di vista,
quel tempo, si diffuse la moda di vestire con l’uniforme volto a creare una connessione tra la sfera alta dell’arte,
dell’Arma uomini politici che comunicavano valori po- del teatro, del cinema e quella più semplice di matrice
sitivi: per sottolinearne la funzione protettrice, mode- popolare. Fu un’epoca animata da un forte senso di ri-
ratrice ed equilibratrice che in essi erano ravvisate. In bellione, gli anni in cui si affermò il cinema di Buster
quel contesto, nell’immagine del carabiniere era ricono- Keaton, dei fratelli Marx, di Charlie Chaplin. In parti-
sciuta la personificazione stessa della fedeltà al dovere colare quest’ultimo propose una comicità tesa ad esplo-
56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI