Page 54 - Notiziario 2021-5
P. 54

A PROPOSITO DI...



                                                                                Si potrebbe


                                                                          affermare che le




            sia prettamente incentrato sull’agire. Pertanto, perché         ragioni per cui i
            il riso possa manifestarsi, sarà fondamentale conside-
            rare un atto che, inserito nella quotidianità, sia capace
            di determinare una rottura col senso comune, come             carabinieri sono i
            sostiene Baudelaire nel saggio Il riso, il comico, la cari-
            della comicità coincide con una sensazione di esplo- protagonisti preferiti
            catura. Per il famoso poeta francese, infatti, la vitalità

            sione e di liberazione che si contrappone alla tragicità
            dell’essere umano e alla serietà che corrisponde alla          delle barzellette
            normalità. Dunque il “comico” si innesca quando si
            determina uno stravolgimento delle regole e quindi       risiedano proprio nel
            della normalità: il divertimento deriva da una re-in-
            terpretazione del quotidiano, da una coincidentia oppo-    desiderio inconscio
            sitorum che  nella  realtà  appare  impossibile.  Questa
            coincidenza  di  opposti  si  manifesta,  in  particolare,
            quando si accostano serietà ed allegria, combinazioni          che ha il popolo
            vincenti  che,  anche  stavolta,  trovano  nell’immagine
            del carabiniere, espressione massima di rigore e di se-            di avvicinarsi
            rietà, il soggetto più adatto. Non a caso il carabiniere
            dall’opinione comune è fortemente identificato con le
            Istituzioni e quindi con lo Stato, per cui inserendolo            alle Istituzioni
            in situazioni antitetiche, sarà capace di scatenare una
            dirompente ilarità. Nell’indagine sul “comico” si inse-
            risce anche Pirandello, autore di un saggio intitolato
            L’Umorismo (1908, riedizione ampliata 1920). L’autore   la contraddizione da cui il crollo deriva. Ancora una
            siciliano ritiene che l’umanità sia naturalmente tesa a  volta comprendiamo come l’immagine del carabiniere
            cristallizzare la vita, definendo forme stabili e determi-  sia particolarmente funzionale alla comicità: capovolgere
            nate, istituendo ideali e concetti ai quali l’uomo cerca  quanto di più rigoroso, rigido e saldo ci possa essere,
            di restare legato creando delle maschere, ritenute ne-  sovvertire un ordine precostituito, induce naturalmente
            cessarie e utili. Di qui il riconoscimento di punti saldi  ad una visione assurda, capace di divertire. I saldi valori
            come la Legge e lo Stato, tra i quali si inserisce – ag-  che i carabinieri rappresentano diventano così, secondo
            giungiamo noi -, sicuramente, la figura del carabiniere  la lettura pirandelliana, perfetti modelli da sconvolgere,
            che costituisce proprio l’umanizzazione di quelle astra-  da scalfire e far vacillare, per istillare quella spensiera-
            zioni. Per  il famoso  scrittore  siciliano  la  ricerca spa-  tezza di cui l’uomo ha bisogno.
            smodica volta a definire una fissità e la conseguente ca-  Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, il riso
            nonizzazione  di  ideali,  si  scontra  però  col  flusso  svolge una importante funzione sociale, tesa a rendere
            evolutivo che è proprio della vita. E quando accade che  più vicino e quindi più duttile ciò che appare codificato
            quelle maschere, quei simboli crollano – o meglio si    e talvolta lontano. In effetti la risata consegue proprio
            fanno arbitrariamente crollare -, allora si innesca l’umo-  dalla constatazione di una contraddizione ed ha il pre-
            rismo che permette di riconoscere e mostrare agli altri  ciso obiettivo di sanare tale discrepanza, richiamando



            54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59