Page 50 - Notiziario 2021-5
P. 50
A PROPOSITO DI...
In genere gli umoristi
prendono in
a comicità e l’umorismo sono con-
cetti noti a tutti e racchiudono la ca- considerazione ogni
pacità di percepire e allo stesso
tempo di esprimere e rappresentare aspetto della vita di un
gli aspetti più divertenti della realtà,
L formulati in un’ottica capace di susci-
tare il riso e quindi il piacere. carabiniere: la cura
La comicità, intesa in senso globale, è presente in
molteplici forme e in tutti i contesti comunicativi dell’uniforme, lo
della quotidianità: fonda la battuta occasionale, è rav-
visabile negli aforismi più raffinati, pullula nella let-
teratura aulica, nel cinema, nel teatro, in tv e trova la svolgimento del
sua massima esplosione nella barzelletta, genere ben
codificato, caratterizzato da semplicità, tempestività servizio,la provenienza
e immediatezza. Il “comico” si fonda, infatti, sulla
spontaneità e sulla prontezza, elementi assolutamente geografica, la vita
necessari nell’umorismo che richiede, a sua volta, una
certa arguzia ed intelligenza da parte di chi vi ricorre.
Per queste caratteristiche intrinseche, l’interesse alla privata e tutto quanto
comicità si è rivelato crescente nel corso della storia
ed è divenuto oggetto di studio su più fronti. Molti afferisce all’uomo
si sono chiesti: «che cosa determina il divertimento?»
Sul piano psicologico, si è avuto modo di constatare
che il funzionamento di una barzelletta e quindi di un perché, al centro del
argomento divertente, si basa sulla “percezione di in-
congruità”: la conclusione spiazzante, sorprendente. divertimento, vi è la
Fondamentalmente, secondo questa teoria, il mecca-
nismo della comicità risponderebbe ad un modello co-
dificato, articolato in due fasi: nella prima fase, la sovversionedell’umano
premessa è formulata in maniera incongrua rispetto
alla conclusione, la battuta vera e propria, la punch-line
(da notare che sia “battuta” che “punch” indicano un del riso, tra cui le battute di spirito e le facezie. Da
colpo, un pugno); nella seconda fase, viene colto un quel lavoro, fino ad oggi, numerosi sono stati gli ap-
elemento, una “regola cognitiva” che riconcilia le parti procci all’argomento affrontati da differenti angola-
incongrue, permettendo di cogliere un senso ricono- ture disciplinari, anche in modalità sperimentale,
scibile (Shultz, 1972; Suls, 1972). Questi aspetti emer- volti ad indagare i molteplici aspetti della comicità.
sero già nei primissimi studi condotti sull’argomento Si è venuto a costituire così un corpus conoscitivo in
alla fine del 1800 da Hall, fondatore di The American costante sviluppo che non smette di confermare
Journal of Psychology, e da Allin. I due psicologi com- come la teoria della «percezione di incongruità» sia
pirono un’estesa indagine sulle occasioni quotidiane alla base del divertimento.
50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI