Page 33 - Notiziario2021-2
P. 33
CRONACHE DI IERI
TURI (BA). UN IMMAGINE D’EPOCA DEL “PASTIFICIO E MOLINO A VAPORE TURCHIARULO”
che, allertati da alcuni cittadini, giunsero rapidamente potere della giustizia, rifletteva un addebito fattogli in
sul posto capeggiati dal Brigadiere Michelangelo Poeta, ordine al pudore con una maestra elementare di questo
comandante della locale Stazione. luogo, a cui lo stesso sindaco l’aveva fatto pel di lei….
Così relazionarono l’accaduto i militari: venuta quindi dalla voce pubblica a nostra conoscenza
“L’anno 1880 il giorno 25 giugno alle ore 8 pomeridiane quanto sopra esposto verso le ore nove pomeridiane dello
in Turi Bari, Noi Poeta Michelangelo, Brigadiere Coman- stesso giorno ci recammo sul luogo per le analoghe verifiche,
dante la suddetta Stazione e Carabinieri della medesima ricercando il colpevole per dovunque nella di lui casa d’abi-
Oddone Secondo e Patruno Michele, dichiariamo alla com- tazione ove intervenne anche l’autorità giudiziaria per le
petente Autorità che verso l’ora suddetta il sig. Sindaco di sue incombenze, ma non fu possibile rintracciarlo poiché
questo comune sig. Lerede Pasquale, fu Modesto, possidente resosi per ignota direzione. Immediatamente latitante. Im-
da Turi, mentre in unione ad altri associati si intratteneva pertanto ne abbiamo compilato il presente atto verbale ai
nel gabinetto esistente in questo paese, il giovane da sensi dell’art 262 codice penale, denunciammo il Turchiarulo
Monopoli e qui domiciliato sig. Turchiarulo Raffaele, fu al Sig. Pretore del mandamento di Turi per l’opportuno
Cav. Francesco di anni 26, anch’egli membro del predetto procedimento di legge, rappresentando in pari tempo copia
gabinetto in pubblica piazza, e precisamente avanti l’uscio conforme ai nostri signori superiori. Turi 26 giugno 1880”.
dello stesso luogo di riunione sotto l’aspetto di voler dal Sig. Il Pretore di Turi, Nicola Coriglione, nominò suo perito
Lerede una spiegazione intorno ad una lettera che mi il dottore-fisico di Turi, Aurelio Cisternino, il quale, in
tuonava quasi l’aria di una sfida, pochi giorni prima da un primo referto, diede al sindaco una prognosi di otto
lui privatamente indirizzatagli, il quale documento già in giorni.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI 33