Page 36 - Notiziario2021-2
P. 36

CRONACHE DI IERI






           UN PERICOLOSO












                            DISERTORE


















                     ell’autunno del 1938 in una cittadina del Po-  di perlustrazione in bicicletta. Mentre stavano pedalando
                     nente ligure si verificò un grave episodio di  per le vie della cittadina, i due militari furono informati
            Ncronaca nera, in cui rifulse l’eroismo di un gra-      da una guardia notturna che poco prima uno sconosciuto,
            duato dell’Arma dei Carabinieri, che sarebbe stato in-  armato di fucile e di baionetta, mentre si trovava ad
            signito di una medaglia d’oro al valor militare alla me-  Alassio ed era diretto verso la Francia, aveva minacciato
            moria. Protagonista della vicenda fu Leandro Veri, un   di  morte  un’altra  guardia  notturna,  di  nome  Angelo
            appuntato dell’Arma di origini abruzzesi. Veri era nato  Bronda, che lo aveva fermato per identificarlo. Lo sco-
            a  San  Vito  Chietino,  in  provincia  di  Chieti,  il  10  nosciuto, dopo aver imposto il silenzio al vigilante con
            novembre  1903  da  Andrea  e  da  Angela  De  Nobile.  l’arma spianata, aveva poi fatto perdere le sue tracce di-
            Dall’aprile al settembre 1923 aveva frequentato il corso  rigendosi verso il confine con la Francia.
            di allievo carabiniere presso la Scuola di Roma.        Dopo aver avuto conferma dei fatti dallo stesso Bronda,
            Nominato carabiniere a piedi, fu assegnato alla Legione  il  maresciallo  dispose  subito  per  la  ricerca  dello
            di Chieti. Nel dicembre 1926 passava a quella di Treviso  sconosciuto e, insieme all’Appuntato Veri e alla stessa
            e l’anno successivo a quella di Padova, dalla quale fu  guardia  giurata,  cominciò  una  battuta  lungo  la  via
            trasferito, nel maggio 1930, alla Legione territoriale di  Aurelia in direzione di Ventimiglia. Giunti a Laigueglia,
            Roma, presso la quale frequentava con successo un corso  a circa tre chilometri da Alassio, i tre si nascosero al
            per il trasporto e la distruzione di materiale esplosivo.  bivio che univa la via Aurelia con l’abitato in attesa del
            Destinato  nel  dicembre  del  1931  alla  Legione  di  malvivente che si pensava potesse passare da quel punto
            Genova, Compagnia di Nervi, sei anni più tardi otteneva  camminando lungo l’argine della spiaggia. Dopo una
            la  promozione  ad  appuntato  e  veniva  inviato  alla  quindicina  di  minuti  i  militari  scorsero  infatti  un
            Stazione di Alassio, in provincia di Savona.            individuo  che  si  avvicinava.  Il  Maresciallo  Gargano
            Il 13 dicembre 1938, alle due di notte, ad Alassio, il  incaricò allora l’Appuntato Veri di incamminarsi verso
            Maresciallo Maggiore Simone Gargano, comandante         il  paese  in  modo  da  impedire  allo  sconosciuto  di
            della  locale  Stazione  dei  Carabinieri,  accompagnato  fuggire verso il centro abitato e quindi sui monti cir-
            dall’Appuntato Veri, stava effettuando il solito servizio  costanti, con la speranza di prendere il malintenzionato



            36 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41