Page 62 - Notiziario Storico 2020-6
P. 62
CARABINIERI DA RICORDARE
GIBELLINA IN UNA CARTOLINA D’EPOCA, PRECEDENTE AL TERREMOTO CHE INTERESSÒ IL BELICE NEL 1968
Teresa Costanzo. Insieme nel gennaio del 1940 avevano Alla data del 7 ottobre 1945 il Cosentino era in
la gioia di un figlio. Nella metà del 1942 il Cosentino servizio alla Stazione di Gibellina e proprio in quel
era effettivo alla Stazione di Ustica. Le particolari con- paese, che allora registrava un alto tasso di criminalità,
dizioni climatiche dell’isola e i gravosi servizi gli com- si compiva un episodio che avrebbe posto in luce il
portavano un periodo di ricovero presso l’Ospedale suo integerrimo spirito di servizio, ma che avrebbe
Militare di Palermo. Sempre ad Ustica, dal novembre anche segnato, indelebilmente, la sua salute fisica e il
1942 all’agosto dell’anno seguente, pur continuando a resto della carriera.
prestare servizio al proprio reparto contribuiva nell’ambito Diego Abate, Rocco Ferro, Giuseppe Ferrara, Pietro
delle attività impartite dal Presidio Militare dell’isola Russo, Antonino Manfrè erano soltanto alcuni di
alle operazioni di difesa costiera. coloro che infestavano Gibellina, soggiogando le
Lo sbarco, il 10 luglio 1943, degli angloamericani in persone oneste in un clima di costante timore, morti-
Sicilia, la caduta del regime fascista con il cambio di ficando il nome di questo centro siciliano rendendolo
rotta politica pienamente palesatosi l’8 settembre 1943, fosco e triste. Il baluardo della legalità era costituito
trovavano l’Appuntato Cosentino sempre in servizio dal presidio dell'Arma dei Carabinieri Reali.
alla Legione di Palermo. Rapine, furti, estorsioni, omicidi e tentati omicidi, de-
Nei suoi documenti matricolari era annotato un com- tenzioni illegali di armi e di ordigni da guerra, ribellioni
piacimento della 2ª Divisione CC.RR. “Podgora”, per i alla forza pubblica, erano questi i reati che quasi quo-
servizi di sicurezza svolti in occasione della visita in tidianamente si consumavano in questo piccolo centro
Italia, nel maggio 1938, del cancelliere tedesco Adolf siciliano, come pure in quelli circostanti. La recrude-
Hitler, e nel suo medagliere spiccava la croce d’argento scenza di questi fenomeni criminali un tempo, prima
per anzianità di servizio militare, due segni distintivi di della guerra, contrastati con una buona attività preventiva
un’apprezzabile carriera. e repressiva svolta dallo Stato, aveva spinto all’istituzione
62 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V