Page 66 - Notiziario Storico 2020-6
P. 66

ALMANACCO








                                                      1820








                               UN NUOVO







                     INCARICO PER







            IL COMANDANTE













                                                        (28 novembre)




                       a fine dell’anno 1820 rappresenta anche la   simo rammarico”. Dalla lettura del testo stampato e di-
                       fine del servizio svolto dal comandante del  stribuito tra i Carabinieri sembra che di Saluzzo fosse
                       Corpo dei Carabinieri Reali, conte Alessan-  davvero  dispiaciuto  di  dover  lasciare  il  comando  di
            L dro di Saluzzo di Monesiglio. In data 28 no-          quella forza dell’ordine, tanto che terminava il suo in-
            vembre  1820,  Alessandro  di  Saluzzo,  promosso       tervento sostenendo che “qualunque sia, o fosse il mio
            maggiore generale, fu assegnato alle funzioni di Primo  particolare destino, terrò sempre a gloria il comando avuto
            Segretario di Guerra e Marina. Una carica particolar-   di quest’Arma, e sempre a pregio il dimostrarlo”.
            mente importante e ambita che ne faceva il vertice del-  Ecco che, ancora una volta e nonostante la giovane età
            l’intero dicastero. In occasione dunque della cessazione  di tale istituzione, l’appartenenza all’Arma rappresen-
            dal  servizio  nell’Arma,  con  un  apposito  ordine  del  tava un titolo di grande considerazione a prescindere
            giorno rivolto a tutto il Corpo, egli cedette il comando  che il militare fosse stato un semplice Carabiniere o il
            al colonnello Giovanni Maria Cavassanti.                comandante del Corpo che, con la promozione a gene-
            Nell’ordine del giorno che porta la sua firma, di Saluzzo  rale, andava ad assumere una delle cariche militari più
            scrisse: “non saprei allontanarmi dal comando del primo  importanti di quei tempi.
            Corpo dell’Esercito, senza provare il senso di un veracis-                                    Flavio Carbone





            66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71