Page 68 - Notiziario Storico 2020-6
P. 68
ALMANACCO
1920
LA FESTA DELLE
BANDIERE
(4 novembre)
l 4 novembre 1920, 2° anniversario della dimeva per sempre le terre che avevano lungamente
trionfale battaglia di Vittorio Veneto (vedi atteso, con fede invitta, di riunirsi all’Italia. Frattanto
Notiziario Storico N. 5 Anno III, pag. 94), la flotta nemica, vinta dall’ardente spirito combattivo
assunse un significato importante per l’Italia: della nostra Armata, si discioglieva senza affrontare il
segnò una nuova epoca per il Paese, un supremo cimento, lasciando a noi incontrastato il dominio
Ipunto di ripartenza sull’onda di un forte en- del mare. L’Esercito e l’Armata in cui si tradusse tutta
tusiasmo patriottico e di fiducia sul proprio avvenire. la Nazione in armi, attendono il giusto premio di così
Esemplare in questo senso l’Ordine del Giorno del grande vittoria. L’Italia assolve ora il suo debito e convoca
re Vittorio Emanuele III indirizzato all’Esercito ed sull’Altare della Patria, tutte le nostre Bandiere onuste
all’Armata: “Or sono due anni il valore delle nostre di storia e di gloria. Nell’accingermi a fregiare del
armi fugava il nemico. L’Esercito liberando il Veneto meritato premio i gloriosi Vessilli, esprimo all’Esercito ed
invaso, riconquistando le pietraie del Carso e le rocce all’Armata il sentimento di imperitura riconoscenza della
delle Alpi che già videro l’eroismo della nostra gente, re- Nazione. Roma, 3 novembre 1920.”
68 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V