Page 71 - Notiziario Storico 2020-6
P. 71

ALMANACCO






















































                                          LE BANDIERE VENGONO DECORATE ALLA PRESENZA DEL RE

            Lo stesso mercoledì 3 novembre arrivarono a Roma le     rinale, in mezzo a una fiumana di persone accorse per
            bandiere  gloriose  dei  corpi  che  avevano  preso  parte  la giornata di celebrazioni, affluirono davanti all’Altare
            alla Grande Guerra e, poco prima delle 8 del mattino,   della Patria ben 256 bandiere, 30 stendardi e 46 labari.
            lasciarono la stazione ferroviaria di Termini.          Nell’occorrenza  la  Bandiera  dell’Arma  dei  CC.RR.
            In  corteo,  aperto  da  uno  squadrone  di  cavalleria  (vedi Notiziario Storico N. 6 Anno II, pag. 4), schierata
            Piemonte Reale e dalla musica della Legione Allievi     con le bandiere degli altri corpi sull’ara del Vittoriano,
            Carabinieri, sfilando al suono delle marce reggimentali  ricevette la sua prima medaglia d’oro al Valor Militare
            e  fra  gli  applausi  della  popolazione  assiepata  ai  lati  con la motivazione: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni
            delle strade, i vessilli giunsero al Quirinale. Qui ricevuti  con innumerevoli prove di tenace attaccamento al dovere e
            dal re, dalla famiglia reale, e dalle autorità militari e  di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa
            civili, dopo la cerimonia di saluto vennero trasportati  vittoria delle armi d’Italia. 1915-1918”, che le era stata
            nel grande Salone dei Corazzieri.                       decretata il precedente 5 giugno, data poi assunta per
            La mattina del 4 novembre, con la città di Roma in      l’annuale celebrazione della festa dell’Arma.
            gran fermento, percorrendo la strada a partire dal Qui-                                    Giovanni Iannella





                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V  71
   66   67   68   69   70   71   72   73   74