Page 58 - Notiziario Storico 2020-6
P. 58

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA













                                                                          Tali provvedimenti testimoniano la premura e
                                                                           la particolare attenzione che si doveva rivol-
                                                                           gere ai purosangue: ne fissavano la gestione,
                                                                            ne definivano le bardature, non mancando di
                                                                            raccomandare la massima attenzione volta a
                                                                            non far soffrire un essere vivente estrema-
                                                                             mente  sensibile.  Al  riguardo,  la  circolare
                                                                             4862 del 14 settembre 1822, sottoscritta dal
                                                                              Colonnello  Giovanni  Maria  Cavasanti,
                                                                              raccomandò vivamente di ottemperare alle
                                                                               corrette procedure di «insellamento», ba-
                                                                               dando  bene  che  non  fosse  frettoloso  o
                                                                                maldestro. Il documento sottolineò, inol-
                                                                                tre, che la «ferratura» non doveva essere
                                                                                 «difettosa», poiché poteva «stentare il ca-
                                                                                 vallo come una scarpa stretta all’uomo»,
                                                                                 sottolineando che esso «necessita continua-
                                                                                  mente l’occhio attento del padrone; quel
                                                                                  colpo  d’occhio,  direi  quasi,  le  vale  un
                                                                                   terzo del nutrimento».
                                                                                   Di lì a poco, e per gli anni a venire, in-
                                                                                    numerevoli furono gli interventi nor-
                                                                                    mativi volti a rendere il più proficuo
                                                                                     possibile il supporto dei cavalli alle
                                                                                     attività che, intanto, per i carabinieri
                                                                                      reali divenivano sempre più com-
                                                                                      plesse. L’attenzione per questi pre-
                                                                                       ziosi  animali,  ritenuti  parte
                                                                                       integrante del Corpo, è ravvisabile
                                                                                       anche nella particolare cura che
                                                                                        veniva riservata alla realizzazione
                                                                                        di magnifiche bardature che, al di
                                                                                         là della loro funzione intrinseca,
                                                                                         assumevano le caratteristiche di
                                                                                         preziosi oggetti d’arte. A propo-
                                                                                         sito, un esempio può essere for-
                                                                                         nito  dalle  affascinanti  tavole
                                                                                         illustrative contenute nelle circo-
                                                                                         lari periodiche, attraverso le quali
                                                     CIRCOLARE PERIODICA SULLE SELLE    venivano diffuse le disposizioni in




            58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63