Page 55 - Notiziario Storico 2020-6
P. 55

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA






                                                                      Il Regolamento stabilì che «nel tempo
                                                                      più caldo della state, ogni sera verso le

                                                                      ore 23, si faranno uscir fuori i cavalli

                                                                      dalle stalle, si legheranno alle campa-
                                                                      nelle e si lasceranno stare un’ora al-

                                                                      meno all’aria aperta, e più fresca. [..]
                       NEI DOCUMENTI STORICI
            Come si evince da una lunga serie di provvedimenti        Alle ore sette nell’inverno, e otto nella
            normativi, sin dalla fondazione, il cavallo fu destina-   state sarà in tutti i tempi dell’anno dato
            tario di particolari attenzioni. Già il 16 giugno 1814,
            poco più di tre settimane prima della promulgazione       il segnale della cena de’ cavalli. […] Le
            delle Regie Patenti, il Progetto d’istruzione provvisoria
            per il Corpo dei carabinieri Reali, disponeva quanto      guardie  delle  stalle  (scuderie)  veglie-
                                                                      ranno  giorno  e  notte  diligentis-
            segue: «si farà ogni giorno da due carabinieri d’ogni bri-
            gata a cavallo una girata sulle strade reali, quelle di tra-
            versa, sulle strade vicinali, nei Comuni, casali, cascine  simamente,  perché  non  succedano
                                                                      sconcerti, accorreranno perciò pronta-
            ed altri loghi del distretto di ciascheduna Brigata… Li
            Marescialli d’alloggio e Brigadieri marcieranno coi ca-
            rabinieri per dette girate, anche per gl’oggetti di servizio  mente al minimo strepito, attendendo
            sì ordinario che straordinario».                          di continuo ad impedire che i cavalli
            Il 9 agosto 1814 Vittorio Emanuele determinò, attra-
            verso l’Uffizio Generale del Soldo, un ente che prov-     non si offendano fra di loro, con calci,
            vedeva all’Amministrazione delle truppe, la forza del     o altrimenti, che non s’incapestrino, o
            nuovo Corpo così composta:
                    -      Ufficiali 27;                              si  danneggino  in  qualsiasi  altra  ma-
                    -      Marescialli di logis a piedi 4;            niera; e così pure, a scoprir tosto, se
                    -      Marescialli di logis a cavallo 13;
                    -      Brigadieri a piedi 51;                     fossero  improvvisamente  assaliti  da
                    -      Brigadieri a cavallo 69;                   dolori, febbre o altro malore. […] Sarà
                    -      Carabinieri a piedi 272;
                    -      Carabinieri a cavallo 367;                 studio dei Bass’Uffiziali e degli Uffiziali
                    -      Totale 803.                                Subalterni di notare i cavalli che man-
            Da questi dati, appare evidente la prevalenza del per-
            sonale a cavallo e si evince il particolare attaccamento  giano più lentamente, che sono più de-
            dei carabinieri al nobile animale, considerato un “mi-    licati,  o  che  abbisognano  di  certi
            litare” a tutti gli effetti, destinatario di una “paga” iden-
            tica  a  quella  del  suo  stalliere  che  aveva  l’onere  di  riguardi particolari e di separare questi
            provvedere alle sue cure ed al suo sostentamento, nel     cavalli dagli altri». Regole, queste che
            rispetto di rigide regole fissate col Regolamento per le
                                                                      furono imprescindibili anche per gli
            truppe di cavalleria di S.M. del 1815 e via via con do-
            cumenti sempre più dettagliati e specifici per i qua-     stessi squadroni dei Carabinieri Reali.
            drupedi del Corpo.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V  55
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60