Page 51 - Notiziario Storico 2020-6
P. 51

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
























                                                    di VINCENZO LONGOBARDI
















                     ll’eleganza delle forme, all’impeto guerriero  pressi di Verona, sulle alture di Custoza, a Valeggio, a
                     del cavallo si sono ispirati, da sempre, letterati  Milano, a Peschiera e poi a Novara, dove, pur lottando
            A ed artisti di ogni sorta per rendere omaggio          con onore, raccolsero una dolorosa sconfitta. E non fu
            al generoso quadrupede protagonista dei maggiori ac-    meno importante l’utilizzo dei cavalli alle successive
            cadimenti della storia del nostro Paese e, non meno,    campagne militari della Seconda (1859) e della Terza
            della Storia dell’Arma dei Carabinieri. A partire da    Guerra di Indipendenza (1866), venendo impiegati
            questo numero, e per le prossime uscite del Notiziario  perfino nelle lontane terre d’Africa, dove i carabinieri
            Storico, la sua figura verrà trattata nelle molteplici fun-  si spinsero a partire alla fine dell’Ottocento.
            zioni svolte “al servizio” dell’Arma.                   E ancora cavalli sul Podgora, nel corso del Primo Con-
                                                                    flitto Mondiale, dove i carabinieri furono presenti con
                       NELLA STORIA DELL’ARMA                       un Reggimento, un Gruppo Squadroni, 257 plotoni
            È innegabile, infatti, che i cavalli, sin dalla fondazione,  autonomi e 168 sezioni mobilitate. Qui il servizio del
            hanno accompagnato i Carabinieri nelle più significa-   Gruppo Squadroni, costituito da due squadroni com-
            tive vicende della storia dell’Istituzione. Fecero parte  posti da 9 ufficiali e 210 militari, fra sottufficiali e
            del contingente che, agli ordini del Luogotenente Ca-   truppa, si espresse non solo in compiti di polizia mili-
            vassola, prese parte all’epica carica di Grenoble (6 lu-  tare, ma anche in aspri combattimenti che annovera-
            glio 1815), tesa a respingere il ritorno di Napoleone   rono un alto numero di perdite.
            dall’esilio, così come pure a cavallo erano i 3 squadroni  Carabinieri a cavallo erano presenti anche a Villa Giu-
            che parteciparono alla sfortunata e, al contempo, glo-  sti (Padova) il 3 novembre 1918, giorno in cui fu fir-
            riosa Prima Guerra per l’Indipendenza (1848-1849),      mato l’Armistizio che decretò la fine di quell’immane
            agli ordini del Maggiore Negri di Sanfront che, inci-   conflitto. E mentre la Grande Guerra si avviava alla
            tando la carica nella piana di Pastrengo, il 30 aprile  vittoriosa conclusione, nel maggio del 1918, da Napoli,
            1848, riuscì a mettere in fuga l’avversario. Gli stessi  trenta carabinieri a cavallo s’imbarcarono alla volta
            squadroni, successivamente, si fecero apprezzare nei    della Palestina. Il drappello, composto da 4 sottufficiali



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V  51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56