Page 52 - Notiziario Storico 2020-6
P. 52
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
CARABINIERE GIOVANNI BOCCACCIO, PRIMO CADUTO IN CONFLITTO A FUOCO CON BRIGANTI A VERNANTE (CUNEO)
23 APRILE 1815, ACQUERELLO SU CARTONCINO DI VITTORIO FIORE (MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI)
e 26 militari di truppa, al comando di un ufficiale si un intero distaccamento di carabinieri composto da un
inserì nel quadro delle operazioni militari condotte capitano, tre tenenti e 150 fra sottufficiali e militari a
dalle Potenze dell’Intesa contro la Turchia. La nuova piedi e a cavallo che condussero la delicata missione
unità armata, giunta in Palestina, venne fornita di ca- fino al 1923.
valli prelevati dal deposito inglese di Ludd e prese ser- Ed anche se l’imminente sviluppo tecnologico portò
vizio nella zona fra Iunction e El-Tinech, a protezione gradualmente ad esautorare i cavalli dal loro ruolo di
della linea ferroviaria. grandi combattenti, sostituendoli con macchine più
Negli stessi anni, anche a Costantinopoli, carabinieri veloci e resistenti, ritenute più idonee alle esigenze di
a cavallo furono al comando del Colonnello Balduino servizio, il ruolo del cavallo, ancora oggi, resiste tra le
Caprini, Presidente del Comitato di Polizia Interal- fila dell’Arma, ricordando a tutti il peso della sua pre-
leata ed ufficiale ritenuto esperto nei problemi del- senza nella vita di una Istituzione che ha ben 206 anni
l’area mediterraneo-orientale. Egli aveva al suo seguito di storia da raccontare.
52 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V