Page 57 - Notiziario Storico 2020-6
P. 57

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA














             una granata d’argento. Intorno ai lembi la gualdrappa era ornata di un gallone d’argento, a due righe per gli
             ufficiali  superiori,  ad  una  sola  riga  per  gli  altri  ufficiali.  Le  gualdrappe di  piccola montura avevano  delle
             guarnizioni di minori dimensioni. I coprifonde in panno erano ornati dello stesso gallone della gualdrappa in
             base al tipo di montura e constavano di due parti, una superiore (detta anche cappelletto) volta a coprire il vano
             delle fonde ed una inferiore che copriva la parte laterale della fonda.
             La groppiera, di cuoio nero, era guarnita di tre placche d’argento, o di metallo argentato, delle quali quella di
             mezzo, un po’ più larga delle altre, aveva le fibbie dello stesso metallo. Il pettorale di cuoio nero, foggiato a falsa
             martingala, nella versione per grande montura era fregiato di un rosone di cuoio nero verniciato. I soprafasci
             cingevano il cavallo passando sulla sella ed erano di panno turchino per la grande montura, di filo bianco per la
             piccola montura. La valigia ricoperta di panno turchino, aveva la forma di un parallelepipedo, guarnita alle due
                                                                       teste  di  un  gallone  d’argento.  Il  coperchio era
                                                                       affibbiato per mezzo di tre correggiuole di cuoio
                                                                       nero verniciato a tre fibbie di metallo bianco, coi
                                                                       loro passanti pure in cuoio nero verniciato. Nella
                                                                       grande montura la sella era avvolta in una copertina
                                                                       di panno turchino scuro che si adattava perfet-
                                                                       tamente al supporto. La briglia, come il filetto
                                                                       che ne era distinto, aveva la testiera, le redini e
                                                                       tutte le altre parti in cuoio nero.
                                                                       La bardatura degli ufficiali e della truppa nel
                                                                       1876 consisteva in briglia, pettorale, sella inglese
                                                                       con cinghie,  staffe,  staffili,  gualdrappa di  panno
                                                                       rosso-scarlatto oppure copertina sottosella oscura,
                                                                       fonde e copertura della sella in pelle di montone
                                                                       nero. La gualdrappa di panno rosso-scarlatto si
                                                                       usava nella bardatura di parata, la copertina sot-
                                                                       tosella, invece era utilizzata nella bardatura di
                                                                       campo e nelle esercitazioni. La copertura in pelle
                                                                       di montone non si metteva nelle esercitazioni e
                                                                       nelle istruzioni.
                                                                       Nel 1880, con l’Istruzione sulla divisa dei reali
                                                                       carabinieri furono inseriti ulteriori elementi
                                                                       nel mondo delle bardature dei cavalli. Furono
                                                                       previste gualdrappe senza cappelletto, in modelli
                                                                       differenti per gli ufficiali, per brigadieri e ca-
                                                                       rabinieri. Vennero delineate anche le carat-
                                                                       teristiche  del  cappelletto per  il  maresciallo
                                      SELLA                            d’alloggio, per brigadiere e carabiniere.






                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62