Page 47 - Notiziario 2020-5
P. 47

A PROPOSITO DI...







                    L’uniforme era


                 ispirata alla moda                                                OLANDA E BELGIO


                                                                    Olandesi e Belgi parteciparono insieme alle ultime fasi
              francese, fra il 1802                                 dell’epopea napoleonica nella coalizione che sconfisse

                                                                    l’imperatore francese a Waterloo nel 1815. Costituirono
             e il 1805 con giubba                                   3 reggimenti di cavalleria pesante denominati Carabi-
                                                                    niers: 1° (446 unità) e 3° (392 unità) prevalentemente
                 bleu e guarnizioni                                 olandesi, 2° per la maggior parte belga (399 unità). Era
                                                                    personale dei reggimenti cuirassiers e dragons che ave-
                                                                    vano servito sotto Napoleone.
             in rosso per colletto,                                 I karabiniers a cavallo olandesi risalivano al 2° reggi-
                                                                    mento di cavalleria pesante costituito negli anni ’80 del
              dragona della daga,                                   XVII secolo, soppresso nel periodo della Repubblica
                                                                    Batava.
                                                                    A Waterloo Wellington disponeva di una divisione di
                 spalline a frangia,                                cavalleria belga-olandese, con la brigata pesante costi-
                                                                    tuita dai 3 reggimenti carabiniers, ciascuno su 3 squa-
                 filettature e patte                                droni di 2 compagnie. Jean Antoine, barone di Collaert,
                                                                    era il comandante la divisione e aveva combattuto nella
                                                                    Grande Armèe di Napoleone, come i 3 comandanti di
                      dei paramani                                  brigata, fra i quali il generale A. D. Trip, alla testa della
                                                                    brigata pesante, già comandante del 14e Cuirassiers fran-
                                                                    cese. I reggimenti erano stati chiamati Carabiniers nel
                                                                    novembre 1814, dopo la prima caduta di Napoleone a
                                  NASSAU
                                                                    Lipsia e la riacquistata indipendenza.
            Fra  le  truppe  alleate  di  Wellington  a  Waterloo  vi  I comandanti di 1° e 3° caddero a Waterloo e la brigata
            erano quelle di Nassau-Usingen, un tempo costretto      subì perdite pari al 27% complessive (il 1° perse il 23%
            a combattere a favore della Francia. Fra queste il 2°   degli effettivi, il 2° il 40%, il 3° il 16%). La letteratura
            reggimento Jager, la cui compagnia scelta era deno-     britannica non fu molto tenera nei confronti, soprat-
            minata carabinieri o granatieri.                        tutto, degli olandesi, non perdendo occasione per insi-
            L’uniforme risentiva del fatto che, fino a poco tempo   nuare  circa  minor  efficienza  e,  addirittura,  diffusa
            prima, il piccolo paese era stato alleato forzato della  vigliaccheria. Fonti più obbiettive sottolineano che a
            Francia. Il berrettone di pelo aveva cordoni e fiamma   Waterloo, dopo che la cavalleria pesante britannica era
            in rosso, come le spalline a frangia. Tunica con falde  stata impegnata subendo sensibili perdite, la brigata
            lunghe bleu e pantaloni di uguale colore con banda      belga-olandese era la più consistente formazione pesante
            gialla o bianchi da fatica.                             montata rimasta a disposizione di Wellington. Ebbe
            Gli ufficiali avevano cordoni al berrettone e banda ai  modo di distinguersi caricando 7e e 12e Cuirassiers che
            calzoni di color oro. Bottoni di ottone/dorati e fascia  inseguivano, in salita, la Household Brigade che ripiegava
            rossa in vita per gli ufficiali. Spalline dorate, filetta-  in disordine dopo aver ributtato vittoriosamente indie-
            ture a paramani diritti, tasche delle falde, risvolti e  tro le fanterie francesi. Caricando in discesa i carabiniers
            bordo anteriore della giubba in giallo.                 ebbero ragione dei francesi obbligandoli a ripiegare.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V  47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52