Page 46 - Notiziario 2020-5
P. 46
A PROPOSITO DI...
e 1 armaiolo. Ogni compagnia aveva 3 ufficiali, 5 ser-
REPUBBLICA BATAVA (1802)
genti, 9 caporali, 3 musicisti e 80 uomini.
CARABINIER
L’uniforme era ispirata alla moda francese, fra il 1802 e
il 1805 con giubba bleu e guarnizioni in rosso per col-
letto, dragona della daga, spalline a frangia, filettature e
patte dei paramani. I calzoni bleu erano ornati sul da-
vanti di fioroni all’ungherese in rosso. Anche il panciotto
era rosso, come il pennacchietto a salice e i cordoni
dell’alto shako cilindrico.
Esistevano fra 1806 e 1808 altri reparti di fanteria leg-
gera. Nel 1806 la Fanteria Leggera della Guardia divenne
il 1° reggimento fanteria leggera, gli esistenti 1° e 2° mo-
dificarono la numerazione in 2° e 3°, la sopecialità in
Olanda ricevette la denominazione di jager. Nel 1807
il nuovo 2° fu sciolto e parte del personale confluì nel
3°, quest’ultimo nel 1808 verrà ridenominato 1° Jager.
Nel 1807 il 3° Jager indossava uniforme verde di taglio
francese, con paramani a punta, colletto dritto e risvolti
al petto di color giallo, con doppia fila di bottoni di sta-
gno. I karabiniers si distinguevano per spalline a frangia
rosse e berrettone di pelo con pennacchio laterale rosso,
mentre cordoni, racchette e fiocco centrale dell’impe-
riale, che ricadeva avanti, erano in giallo. Uose alte scure
e bandoliere incrociate di pelle nera per daga e giberna
nera di pelle. Il fodero della daga era di pelle nera con
forniture in ottone.
Erano altresì presenti i Carabiniers Royaux, dal berret-
tone di pelo con pennacchio rosso, imperiale, cordoni
bianchi. La giubba con falde era bianca, colore delle
truppe olandesi napoleoniche. Colletto e risvolti al petto
erano azzurri, come i paramani diritti, che avevano patte
bianche con 3 bottoni. Risvolti azzurri alle falde, con
granate dorate ricamate. Tasche verticali con 3 bottoni,
bianche, filettate di azzurro. Alamari di gallone dorato
alle bottoniere al petto e al colletto, mentre i bottoni
erano in rame. Pantaloni bianchi con ghette alte, ban-
doliere incrociate al petto in pelle bianca per giberna e
daga con baionetta. Alamari e designazione “reale” in-
dicavano un reparto scelto e le spalline rosse a frangia
richiamavano la tradizione francese.
46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V