Page 48 - Notiziario 2020-5
P. 48

A PROPOSITO DI...







                    I karabiniersa cavallo olandesi risalivano



                       al 2° reggimento di cavalleriapesante


                     costituito negli anni ’80 del XVII secolo




            Inizialmente entrò in azione il 1° reggimento, mentre   ciali. L’uniforme da campagna aveva risvolti blu scuro fi-
            stava riordinandosi dopo aver lasciato a terra numerosi  lettati di rosso. Bandoliera in pelle bianca alla spalla sini-
            avversari, si ebbe la seconda carica dei cuirassiers che  stra, per la giberna di pelle nera con granata in ottone, e
            furono affrontati da 2° e 3°, con successo. L’intervento  cinturone in vita, bianco, sostenuto da passanti a punta
            permise la cattura di molti prigionieri e i carabiniers  con bottone sulla parte superiore, filettati del colore rosso.
            dovettero contrattaccare più volte. Inoltre, a differenza  1° e 3° olandese calzavano il bicorno, con coccarda aran-
            dei reparti britannici e tedeschi di cavalleria, presero  cio, gansa, pennacchio bianco.
            parte alla fase dell’inseguimento della Grande Armèe.   Il 3° aveva giubba bleu (i trombettieri rossa), con risvolti
            Ciononostante generali britannici come Seymour e        al petto e alle falde e colletto in giallo (la giubba da fatica
            Lord Uxbridge sostennero che questi reparti si fossero  aveva solo filettatura gialla). I paramani erano diritti,
            rifiutati  di  caricare,  ma  Wellington  ebbe  per  loro  gialli, con patta bleu filettata in giallo e tre bottoni. Le ta-
            espressioni di elogio.                                  sche a 3 bottoni delle falde erano orizzontali e filettate
            Vestiario e equipaggiamento risentivano del fatto che   in giallo. Non indossavano spalline (riservate a trombet-
            queste unità avessero fatto parte delle forze poste a di-  tieri, sottufficiali e ufficiali), ma controspalline filettate in
            sposizione di Napoleone per cui erano di taglio francese,  giallo. Granate ricamate in bianco ai risvolti alle falde. I
            talvolta modificati nell’essenziale. Ancorchè fossero state  sovrapantaloni bigi avevano lungo l’abbottonatura esterna
            previste nuove uniformi, con il rosso per colore reggi-  una banda gialla.
            mentale, gli olandesi 1° e 3° indossavano le vecchie da  Il 1° aveva giubba blu a 2 petti diritta in vita con risvolti
            dragoni, con bicorno. Il 2° belga invece aveva ricevuto il  al petto e colletto rosa carico. I risvolti alle falde potevano
            lucido casco metallico con fregio, orecchioni a scaglie e  esser rossi, con granate bianche ricamate. Spalline a fran-
            decori alla cresta dorati, ciniglia nera (bianca per i trom-  gia bianche, che erano in argento per gli ufficiali e miste
            bettieri,  che  avevano  anche  a  sinistra  un  pennacchio  per i sottufficiali. Le falde avevano risvolti rosa con gra-
            rosso). Era anche impiegato il bicorno nero con pennac-  nate in filo bianco. La giubba da campagna era a un petto
            chio bianco, portato come una feluca.                   con colletto e fodera alle falde in rosa, controspalline fi-
            Il 2° aveva giubba blu scuro a doppio petto, diritta in vita  lettate di rosa. Sui calzoni bianchi, infilati in alti stivali
            alla cintura, con bottoni in stagno e risvolti al petto e alle  alla scudiera, era diffuso l’impiego di sovrapantaloni grigi
            falde rossi, questi ultimi decorati da piccole granate bian-  chiusi da bottoni lungo le bande di colore reggimentale.
            che. Il rosso era presente anche ai paramani diritti e alle  La bardatura era naturalmente francese. Sulla sella veniva
            filettature delle loro patte, nonchè alle tasche verticali  sistemata una pelle di pecora decorata da fascia dentellata
            delle falde. Le spalline a frangia della truppa erano rosse,  rossa, a coprire anche le fonde, e gualdrappa blu scuro
            argento per gli ufficiali e miste per i sottufficiali. Colori  con ampio bordo di gallone e granata agli angoli poste-
            invertiti per i trombettieri, con giubba rossa con risvolti  riori in bianco. La valigia della sella, a profilo rettangolare,
            a petto e falde e filettatura blu scuro al collo. Gli ufficiali  aveva piatti terminali bordati in bianco e granata.
            portavano annodata in vita una sciarpa rossa. Galloni a  Nel 1849 i tre reggimenti furono assegnati di nuovo alla
            “V” rovesciata in argento all’avambraccio per i sottuffi-  specialità dragoni.



            48 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53