Page 52 - Notiziario 2020-2
P. 52
A PROPOSITO DI...
LA FANTERIA LEGGERA
Come in Francia, esistevano le compagnie scelte di pon-pon e pennacchietto o pennacchio rosso allo shako
carabinieri nei reggimenti leggeri. Ne furono costituiti (a destra, con coccarda) e spalline a frangia rosse. Te-
4: nell’aprile 1805 1° e 2°, l’8 luglio 1805 nacque il nuta verde a doppio petto con colletto, paramani diritti,
Reggimento Cacciatori Bresciani, già Real Battaglione gilet e filettature ai risvolti al petto e alle patte in giallo,
Cacciatori Bresciani, numerato 3° l’8 luglio 1807. risvolti alle falde bianchi. Placca a losanga in metallo
Il 27 ottobre 1810 venne formato il 4°. Saranno sciolti stagnato con corno da caccia. Il colletto aveva un bordo
a seguito della prima caduta di Napoleone, il 28 luglio verde e i calzoni una piccola banda gialla. Le uose
1814. nere erano alte al ginocchio e il modello tagliato al-
Le uniformi furono soggette a una girandola di mo- l’ungherese aveva bordo e nappina con fiocco in rosso.
difiche e le fonti appaiono in contrasto. Il 28 maggio Con l’Ordre du Jour n. 74 del 16 ottobre del 1801 per
1801 il Ministro della Guerra, Teuliè, approvò la tenuta gli ufficiali fu prescritto il bicorno, con gansa, coccarda
con giubba verde a doppio petto e colletto alto, con tricolore e pon-pon rosso, ornato alle estremità di fioc-
falde più corte di quelle della linea. Paramani a punta chetti in argento. In battaglia e in grande uniforme
rossi con filettatura bianca, presente anche a colletto, era indossato lo shako con finiture argentate e natu-
tasche verticali delle falde, risvolti al petto, bianchi i ralmente spalline argentate. I gradi degli ufficiali erano
risvolti alle falde. 1° e 2° leggero vestivano i carabinieri a chevrons argentati sul lato sinistro dello shako.
(Ordre du Jour del 14 giugno 1801) applicando cordoni, Una serie di Dècrets e Circulaires, fra 6 luglio 1805 e
52 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V