Page 51 - Notiziario 2020-2
P. 51
A PROPOSITO DI...
REGNO D’ITALIA
VELITI CARABINIERI 1808-1812
esterni la cornetta. I sottufficiali avevano
galloni a “V” rovesciata argento sopra al
paramano, gli ufficiali spalline e gorgiera
in argento. La giberna in cuoio nero con
granata in ottone (dal 1813 aquila coro-
nata in stagno) e la custodia per daga da
fanteria e baionetta erano appese a due
bandoliere in cuoio bianco incrociate, se-
condo il sistema francese. Nel 1806-1807
gli ufficiali in campagna usavano un bu-
driere di pelle bianca per la sciabola e la
più semplice uniforme di servizio verde
a un petto, con risvolti alle falde rossi,
stesso colore a filettature di paramani e
tasche verticali delle falde.
Nella primavera del 1811 la Guardia
Reale si mobilitò per la campagna di
Russia. Nel corso della tragica avventura
si distinse a Smolensk e Borodino e le
fu concesso di sfilare per prima in Mosca.
Per decisione di Napoleone il reggimento
di linea cambiò denominazione in Gra-
natieri della Guardia Reale.
Il 24 ottobre 1812 le truppe italiane fu-
rono duramente impegnate a Malojaro-
slawetz, ove persero e riconquistarono
più volte la città. Napoleone ebbe a dire
al Viceré: «L’onore di questa giornata ap-
partiene totalmente a voi e ai vostri bravi
Italiani». Il Viceré scrisse di 8 attacchi
chiuse da tre bottoni. Il battaglione Carabinieri del reg- consecutivi dei russi, che disponevano di forze doppie:
gimento di linea aveva berrettone come quello dei Veliti, forse esagerò, ma nei suoi lineamenti fondamentali il
ma l’imperiale dal 1809-10 recava una cornetta con la racconto non doveva discostarsi troppo dal vero.
granata al centro. Nel 1808 calzoni bianchi e giubba Se l’Almanach del 1812 confermava il precedente or-
verde, con risvolti al petto a punta bianchi. Colletto ganico, nel 1813 indicava che i Veliti erano ora su due
verde, spalline verdi con frangia rossa, filettature e para- soli battaglioni, 1° granatieri e 2° carabinieri, su cinque
mani a punta rossi con filettatura bianca, chiusi da due compagnie: la steppa russa aveva preteso il suo pe-
bottoni. Risvolti alle falde e filettature delle patte delle daggio. Nel 1813 il 2° battaglione passò dalla fanteria
tasche verticali – chiuse con tre bottoni – erano in rosso. leggera alla linea e il reggimento ebbe così due batta-
Ai risvolti interni delle falde la granata bianca, a quelli glioni Granatieri.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V 51