Page 47 - Notiziario 2020-2
P. 47

CRONACHE DI IERI













                                                                    popolazione locale – e quindi anche degli stessi in-
                                                                    consci manifestanti! – in ordine a nascite, matrimoni,
                MEDAGLIA D’ARGENTO AL V.M. CONCESSA
                                                                    decessi, emigrazioni ed immigrazioni, giacché i rela-
                  AL MARESCIALLO EGISTO BALDACCONI
                                                                    tivi registri andati distrutti avrebbero costituito un
                                                                    vuoto di informazioni difficilmente colmabile. Vuoto
                CON TRE SUOI DIPENDENTI DISPERSE UN                 che avrebbe cancellato, come per effetto di un colpo
                MIGLIAIO DI PERSONE IN APERTA RIVOLTA               di spugna, la possibilità di poter ricostruire, ad esem-
                CONTRO IL LOCALE MUNICIPIO E, QUAN-                 pio, la genealogia di un ceppo familiare o l’emigra-
                                                                    zione dal comune, magari per l’estero.
                TUNQUE FERITO,  RIMASE SUL POSTO ED
                                                                    Ovviamente i fatti di Ortona non potevano non es-
                OPERÒ, ANZI, L’ARRESTO DEI PRINCIPALI
                                                                    sere stati oggetto di attenzione da parte della stampa,
                AUTORI DEI DISORDINI, RIUSCENDO COSÌ
                                                                    anche di quella locale di altre regioni italiane, ed ecco
                A SCONGIURARE GRAVI CONSEGUENZE.
                                                                    ad esempio cosa, seppur brevemente, aveva scritto La
                ORTONA A MARE, 19 APRILE 1885
                                                                    Gazzetta di Pinerolo, un periodico settimanale pie-
                                                                    montese, il 25 aprile 1885: “Nei comuni di Cepagarto –
                                                                    si tratta in realtà del comune di Cepagatti, del circon-

              L’azione irreprensibile                               dario di Penne, dove anche lì erano avvenute aspre
                                                                    manifestazione  popolari  sempre  per  l’applicazione
                                                                    della tassa del fuocatico e dove erano stati eseguiti una
               dei militari dell’Arma                               dozzina di arresti da parte dell’Arma locale – ed Ortona
                                                                    a Mare, la popolazione irritata per l’applicazione della
                  durante i disordini                               tassa del fuocatico, è insorta contro le autorità, dando fuoco
                                                                    ai palazzi municipali e distruggendo tutte le carte esistenti
                                                                    nei rispettivi archivi. Ad Ortona, nel conflitto tra la folla
                  e le indagini svolte                              e gli agenti della forza pubblica è rimasto ferito piuttosto
                                                                    gravemente il brigadiere dei carabinieri [si trattava evi-
                   per individuare e                                dentemente del maresciallo Baldacconi, ndr.]”.
                                                                    L’operato dei militari dell’Arma che erano intervenuti
             arrestare i responsabili                               venne citato nell’Ordine del Giorno dal Comando
                                                                    della Legione di Ancona.
                                                                    Nell’agosto successivo al Maresciallo Baldacconi, es-
            della rivolta meritarono                                sendo stati valutati il ferimento e l’operato che ave-

                                                                    vano suscitato rispettivamente apprensione e plauso
             la citazione nell’Ordine                               da parte della popolazione, fu attribuita la medaglia

                                                                    d’argento al Valor Militare mentre, a tutti coloro che
                    del Giorno della                                avevano partecipato alle attività di polizia giudiziaria
                                                                    tese alla ricerca e alla cattura dei manifestanti coin-
                                                                    volti negli scontri, venne concesso un encomio.
                 Legione di Ancona                                                                       Gianluca Amore






                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V  47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52