Page 43 - Notiziario 2020-2
P. 43

CRONACHE DI IERI


















                   NELL’APRILE DEL 1885, NEL CORSO DI UNA PROTESTA,



              UNA FOLLA DI FACINOROSI ASSALTÒ IL PALAZZO COMUNALE



                       DEVASTANDOLO E DISTRUGGENDONE L’ARCHIVIO








                                                       di GIANLUCA AMORE








                            rtona  è un centro abruzzese che oggi   Il corso della storia ha determinato per Ortona mo-
                            conta circa ventitremila abitanti. Nel  menti di floridità e splendore alternati a periodi meno
                            1881, invece, al terzo censimento in-   favorevoli, caratterizzati talvolta anche da enormi sacri-
                            detto  dall’Unità  d’Italia,  ne  contava  fici, come durante gli asprissimi e prolungati combatti-
            Opoco più di dodicimila. Un tempo era                   menti fra tedeschi e angloamericani durante l’ultimo
            chiamata Ortona a Mare, molto probabilmente per es-     conflitto  mondiale  (tanto  violenti  che  per  questo  il
            sere distinta da Ortona dei Marsi, situata nell’entroterra  Primo Ministro britannico Winston Churchill, in un
            abruzzese, in provincia di L’Aquila.                    discorso, definì Ortona “la Stalingrado d’Italia”).
            La città sorge su un costone roccioso con pareti a      La città ha goduto anche di una certa notorietà poiché
            picco e nella parte bassa vanta ancora oggi un impor-   fu dal suo molo che, nel settembre del ’43, il re Vittorio
            tante porto turistico e commerciale, la stazione ferro-  Emanuele III, la regina Elena, il principe ereditario
            viaria e la presenza della Capitaneria di Porto (un     Umberto e gli esponenti del Governo Badoglio si im-
            tempo la parte alta e quella bassa della città erano col-  barcarono per raggiungere Brindisi e consentire, così, la
            legate da una funicolare che ha funzionato sino al      continuità del governo e delle istituzioni nel momento
            1943, con alterne fortune).                             politico e militare più grave dello Stato italiano dal-
            Elementi di vanto, per storia, architettura e aspetto   l’unità nazionale.
            urbanistico, sono la fortezza aragonese, che domina     Nel dopoguerra, meritando una medaglia d’oro al valor
            una porzione del litorale Adriatico, il corso Vittorio  civile (D.P.R. 16 giugno 1959), Ortona è rinata nelle
            Emanuele e la Passeggiata orientale dalla quale si può  sue architetture e nei suoi palazzi.
            godere dei venti profumati del mare e di uno splen-     E’ poco noto, invece, un episodio accaduto ormai 135
            dido panorama.                                          anni fa, quando Ortona fu messa a ferro e fuoco da una



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V  43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48