Page 41 - Notiziario 2020-2
P. 41

CRONACHE DI IERI








































                                                                                 CARTOLINA STORICA DEL 1903













            trasferito  a  Longano.  Il  Capitano  Fato  durante  i  resciallo  Maggiore  Giovanni  Fioretti  si  disposero
            bombardamenti fu notato dalla popolazione mentre        lungo le vie di accesso al paese e affrontarono le pat-
            si prodigava tra le macerie per portare aiuto ai citta-  tuglie tedesche costringendole alla fuga.
            dini feriti e a evitare gli atti di sciacallaggio. A Vena-  L’Arma dei Carabinieri in Molise si è distinta anche
            fro  un  nucleo  di  soldati  tedeschi  si  presentò  alla  nelle operazioni di soccorso. Durante gli inverni del
            locale caserma per pretendere dai Carabinieri un ra-    1954 e 1956 l’intera regione fu attraversata da vio-
            strellamento di civili. I militari preferirono darsi alla  lenti  bufere  di  neve.  Paesi  interi  e  casolari  sparsi
            macchia. A Agnone i tedeschi dopo aver fatto saltare    rimasero isolati. Durante le operazioni di soccorso si
            i ponti, la centrale elettrica e la stazione ferroviaria,  distinsero oltre alle locali Stazioni anche il personale
            si allontanarono facendo intendere di voler rispar-     di rinforzo del Gruppo Sciatori che si adoperò nel-
            miare quella cittadina dalla distruzione come avevano   l’eseguire numerosi salvataggi.
            già fatto per Capracotta, San Pietro Avellana, Pesco-   Merita, infine, di essere ricordato che a Campobasso,
            pennataro e Castel del Giudice.                         dal 16 aprile 1975, è ospitata la Scuola Allievi Cara-
            Invece, il 14 novembre 1943, attuarono un azione per    binieri (all’epoca II Battaglione Allievi Carabinieri
            ridurre anche quel centro ad un cumulo di macerie.      effettivi), presso la caserma intitolata al fante Euge-
            L’intento fu carpito dal personale della locale sta-    nio Frate, M.O.V.M. alla “Memoria”.
            zione. I sei Carabinieri in servizio agli ordini del Ma-                                  Giovanni Salierno



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V  41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46