Page 37 - Notiziario 2020-2
P. 37

CRONACHE DI IERI









                 Una volta assestati



              sul territorio molisano                               fratello del capo della banda Menico Fuoco che riuscì
                                                                    a  farla  franca.  Nel  1869  l’imprendibile  Domenico
                                                                    Fuoco fu assassinato da tre contadini che aveva pre-
                  i reparti dell’Arma                               cedentemente sequestrato. La banda Pomponio operò

                                                                    lungo le sponde del Trigno tra l’Aquila, Campobasso
                  furono impegnati                                  e Terra di Lavoro. Era composta dal capo Giuseppe
                                                                    Pomponio, dal luogotenente Pasquale D’Alena e dai
                         su tre fronti:                             briganti  Michelangelo  Pomponio,  fratello  di  Giu-
                                                                    seppe e Bernardino Di Nardo. Sulle loro tracce fu in-
                                                                    viata una squadriglia composta da quattro carabinieri
                      il soccorso alla                              comandata dal Brigadiere Chiaffredo Bergia. Il Bri-
                                                                    gadiere  mediante  travestimenti  e  appostamenti  si
                 popolazione locale                                 mise sulle tracce di una giovane ragazza indicata quale
                                                                    amante del D’Alena. Seguendo la giovane, il Bergia
                                                                    individuò il covo e i quattro briganti furono catturati
                 vittima di sciagure,                               e assicurati alla giustizia. La notizia venne accolta con
                                                                    clamore e soddisfazione dalle autorità e dalla popo-
                  disastri o calamità                               lazione. Per l’episodio, il 15 febbraio 1871, al Briga-

                                                                    diere Bergia fu conferita la medaglia d’oro al Valor
             naturali; la repressione                               Militare.
                                                                    Anche durante la lotta alla criminalità comune l’Arma
                                                                    dei Carabinieri, come riporta un resoconto del tempo,
                    del Brigantaggio                                “è stata sempre facilitata nella sua opera dalla sana soli-

                                                                    dità del tessuto sociale molisano nonché dalla laboriosità
                        e la lotta alla                             delle sue popolazioni. Gli episodi di violenza che si sono
                                                                    verificati sono dovuti a casi isolati e i vari malfattori in
                criminalità comune                                  più delle volte sono stati individuati grazie a questa gente
                                                                    sincera e genuina”. Nel comune di Ripalda (Tenimento
                                                                    di Larino), durante il  capodanno del 1881 furono as-
                                                                    sassinati misteriosamente due pastori: padre e figlio.
            mandato di cattura. Giunti ai piedi del Monte Tra-      Grazie alla collaborazione dai cittadini fu possibile
            quitto, il Carabiniere Miino che precedeva il nucleo,   per il Comandante della Stazione di Palata risalire e
            notò alcune persone sospette nei pressi di un fienile.  catturare gli autori del delitto in pochissimo tempo.
            Lo  sfortunato  Carabiniere  si  avvicinò  e  fu  attinto  Il 31 gennaio 1881, a Montagano durante una partita
            mortalmente dai colpi esplosi dai sospetti, poi rivela-  a carte, esplose una rissa che si concluse con la morte
            tisi appartenenti alla famigerata banda Fuoco. Il ban-  di uno dei giocatori. I rei, ormai latitanti, furono brac-
            dito Fuoco e i suoi uomini riuscirono a fuggire. Nel    cati dai carabinieri della locale Stazione grazie alle in-
            1867 in seguito a una soffiata la banda venne sorpresa  dicazioni fornite dai testimoni. Il 14 gennaio 1922,
            da una ventina di carabinieri nei pressi di Mignano.    due carabinieri della Stazione di Montefalcone del
            Molti furono catturati, altri caddero al suolo tra cui il  Sannio accorsero prontamente per disarmare un in-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V  37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42