Page 50 - Notiziario 2020-2
P. 50

A PROPOSITO DI...





                                                                          La Guardia Reale


                                                                      erede della Guardia
                          LA GUARDIA REALE
            Erede della Guardia della Repubblica Cisalpina, poi del
            Governo e, infine, Presidenziale - quest’ultima istituita     della Repubblica
            nel giugno 1802 - ebbe questo nome alla costituzione
            del Regno d’Italia del Viceré Eugène de Beauharnais,          Cisalpina, poi del
            in carica da 1805 a 1814 e figliastro di Napoleone. Com-
            prendeva un reggimento di fanteria di linea e uno di Ve-
            liti. Il primo riuniva un battaglione Granatieri e uno       Governo e, infine,
            Carabinieri.
            Il reggimento Veliti Reali era formato con appartenenti           Presidenziale,
            a famiglie fedeli alla Francia, destinati alla carriera delle
            armi. Secondo il Decrèt del 20 giugno 1805 era su 3
            battaglioni di 4 compagnie, e preposto alla sicurezza del    comprendeva un
            Viceré. Ogni Dipartimento del Regno, di massima, for-
            niva una compagnia di 100 uomini fra cui 3 ufficiali, 4          reggimento di
            sergenti e 8 caporali. I genitori dovevano versare an-
            nualmente nella cassa del Corpo L. 200 per integrare il        fanteria di linea
            pret (La paga comprendeva il pret alla mano, e le tratte-
            nute, o deconto, per vitto, vestiario, equipaggiamento,
            armi, medicine etc.). Dopo 2 anni si era promossi sergenti       e uno di Veliti.
            e trasferiti. Tuttavia nel 1810-1811 emerse che molti
            Veliti – arruolati peraltro forzatamente – non erano stati      Il primo riuniva
            promossi perchè caduti, riformati per invalidità o non
            idonei all’avanzamento, e il 17 gennaio 1811 si stabilì
            l’esonero dal pagare la quota dopo 5 anni. Il 1° dicembre       un battaglione
            1806 i Veliti Reali disponevano dei battaglioni granatieri
            e cacciatori, ma il 14 marzo 1808 altro Decrèt prevedeva       Granatieri e uno
            un battaglione granatieri (1°, in Spagna) e due carabinieri
            (2°, a Zara, che sarebbe rientrato a Milano a gennaio
            1809 e 3° a Milano). La Guardia Reale operò nel 1808                 Carabinieri
            in Spagna e contribuì alla conquista di Barcellona. Nel
            1809 sulle Alpi, al comando del Viceré fu impiegata     petto e falde verdi e spalline verdi a frangia rossa. Ber-
            contro l’Austria che aveva aderito alla Quinta Coalizione.   rettone privo di placca frontale, con cordoni e racchette
            L’Almanach 1810 de la Maison militaire confermava i     in bianco, imperiale con croce bianca su fondo rosso e
            Veliti su un battaglione granatieri e 2 carabinieri, tutti su  fiocchetto bianco sul davanti, con pennacchio verde a
            5 compagnie, anche se il 3° ne allineava solo 2 e il Viceré  cima rossa. Calzoni e veste erano bianchi, le ghette scure.
            ammettesse che il reggimento schierasse 2 soli batta-   Tra 1808 e 1810 i paramani a punta erano verdi filettati
            glioni. Il reggimento di linea della Guardia Reale aveva  in bianco, filettatura rossa ai risvolti e alle tasche verticali
            la precedente struttura.                                delle falde. A queste, sui risvolti interni, una granata, su
            Le tenute seguivano la foggia francese: il 29 giugno    quelli esterni una cornetta, entrambe dorate. Fra 1810 e
            1805 quella dei Veliti era bianca con colletto e risvolti a  1812 i paramani divennero diritti, verdi, con patte verdi



                                                 N
                                                I
                                               B
                                                   R
                                                  E
                                                  I
                                              A
                                          I
                                          E
                                        D

                                             R
                                            A
                                           C
                                                    I
                                                          N
                                                         A

                                                           N
                                                              V

                                                            O

                                                     -

                                                      N
                                                       2

                                                       .

                       I
                      R
                     A
                       O
                          T
                         S

                 O
                N
            50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V
                  T
                     I
                    Z
                   I
                           O
                                   ’
                                   L
                                  L
                                    A
                                       A
                                      M
                                     R
                             C
                             I
                            R
                              O
                                 E
                                D

            5
             0
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55