Page 26 - Notiziario 2020-2
P. 26

PAGINE DI STORIA






            in lui qualità eccezionali quali il profondo senso del do-  Molto è stato scritto
            vere, l’attaccamento alle istituzioni, il coraggio e la par-
            ticolare intraprendenza. Qualità, queste, che lo resero
            non solo temuto, ma anche ammirato dagli stessi ban-     sulla mitica figura del
            diti a cui dava la caccia e conosciuto per le sue eroiche
            gesta anche oltre i confini nazionali.                      Carabiniere Bergia,
            Nel 1840 Pesana di Piemonte era un piccolo centro
            agricolo di ottomila anime, poco distante dalla città di       ma poco è stato
            Saluzzo, che viveva dei prodotti della terra e dell’alle-
            vamento di bovini e dei suini.
            Nella stagione invernale le montagne circostanti, i colli,  raccontato sulle sue
            le campagne, i tetti imbiancati e gli alberi biancheg-
            gianti di neve, presentavano uno stupendo e silenzioso        origini e sulla sua
            panorama. Verso la fine del 1839 a Pesana il freddo era
            più intenso del solito, la carestia e la miseria nella povera
            gente si facevano sentire più degli anni precedenti, sia        storia familiare,
            per le vicende politiche, che per le spese occorse per le
            costruzioni pubbliche ordinate da Carlo Alberto: le car-   nonché sul periodo
            ceri di Saluzzo e di Pallanza, i penitenziari di Oneglia
            e di Alessandria, le case di correzione e per la costru-
            zione dell’ergastolo di Torino.                                    della sua vita
            Nella modesta casa di Caterina Bonetto e Battista Ber-
            gia (Batistin), però, la provvidenza continuava a spiegare         antecedente
            le sue ali benefiche, grazie al continuo e incessante la-
            voro del capo famiglia nei campi il quale, previdente
            come una formica, racimolava denari per la sua famiglia       all’arruolamento
            e la sua giovane sposa, che da lì a poco avrebbe partorito.
            La sera del 1° gennaio 1840, mentre Battista Bergia era           nell’Arma dei
            di ritorno dall’abitazione dei suoi genitori, dove era
            stato a inaugurare il capodanno, arrivato sulla soglia         Carabinieri Reali
            della porta di casa, sentì alcuni vagiti e, corso verso la
            camera da letto, trovò sua moglie Caterina che teneva
            al suo fianco un bel bambino appena nato.  Battista
            Bergia era finalmente diventato padre di un sano e      – e tu come ti senti? Sei debole? Hai sofferto molto? Vado
            grazioso maschietto, venuto alla luce avvolto dal sacco  subito a tirare il collo a quel pollo bianco per metterlo in una
            amniotico, fatto che nella tradizione popolare è con-   pignata, e farti un po’ di buon brodo, perché ora devi nutrire
            siderato segno di buon auspicio, da cui deriva il detto  questo colosso di figlio, non è vero mamma Felicita?” Ag-
            “nato con la camicia”.                                  giunse rivolto alla madre di Caterina – e proseguì: “mi
            Tanta era la gioia che esternava Battista nel vedere quel  sento così contento che mi metterei a ballare in mezzo alla
            suo figlio muovere la testa ed emettere grida acute e   neve! corro al pollaio” e mentre si avviava, rivoltandosi
            stridenti, che in quel momento di entusiasmo diede un   soggiunse: “come vogliamo chiamarlo questo maschietto? Io
            affettuoso bacio sulla fronte della moglie e le disse:  l’ho già pensato: i nomi nelle famiglie debbono essere tradi-
            “Grazie Caterina mia di avermi regalato questo robusto  zionali, e così prenderemo due piccioni con una sola fava:
            primogenito! Speriamo Iddio che ce lo conservi sano e buono  mio padre si chiama Chiaffredo, il padre della mia adorata



            26 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31