Page 41 - Notiziario 2019-6
P. 41

PAGINE DI STORIA




              Il 29 novembre 1927



                    il 2° Battaglione

                                                                    Il tenore della perdita per la città di Cassino può essere
              distaccato a Cassino                                  compreso leggendo il verbale della giunta comunale

                                                                    riunitasi il 18 giugno 1923, quando già si paventava il
                  si trasferì a Gaeta                               rischio del trasferimento del Distaccamento:
                                                                    “Ritenuto che si è diffusa nella cittadinanza la notizia

                      nelle caserme                                 del prossimo allontanamento da questo Comune del Di-
                                                                    staccamento della Legione Allievi Carabinieri;
                                                                    Ritenuto che tale notizia ha avuto una grave ripercussione
                    “Valfrè”, “Santa                                nella pubblica opinione, provocando una intensa agita-

                                                                    zione tra la Cittadinanza tutta legittimamente allarmata
                   Caterina”, “Tosti”                               per il trasferimento del Distaccamento in parola, al quale
                                                                    in dipendenza della lunga permanenza in questo Capo-
                                                                    luogo del contegno esemplare sempre tenuto dai militari,
                         e “Castello”                               dai graduati e dai signori Ufficiali, dei cordiali rapporti
                                                                    sempre interceduti tra Autorità locali, Cittadini e Co-
                                                                    mando del Distaccamento stesso, sentesi legata da vincoli
                                                                    [d]i sincera simpatia, sì da considerare gli Allievi Cara-
            degli allievi, dovuto anche al transito di forti contin-  binieri come ambita parte della popolazione locale;
            genti di militari da altre Armi, si optò, al fine di con-  Considerato che l’allontanamento degli stessi arrecherebbe
            tenere i costi, per l’abbattimento di diversi muri divisori  un notevole danno economico al commercio locale, aggra-
            all’interno dei padiglioni occupati dalla 6ª Compagnia  vando la crisi che travaglia questa Città;
            e la chiusura alternata delle finestre in tutti i padiglioni,  Ritenuto che per tranquillizzare la Cittadinanza, e pre-
            in modo da ottenere un maggior numero di posti letto    venire manifestazioni collettive di protesta, urge rappre-
            e da ridurre il numero degli infissi.                   sentare all’On/le Ministro della Guerra l’opportunità di
            Quando il 17 ottobre 1927, a causa di piogge torren-    mantenere in Cassino il Distaccamento Legione Allievi
            ziali, crollò la volta del pozzo nero, situato a ridosso  Carabinieri;
            della testata sud del padiglione nr. 27, adibito a uffici  Facendo eco ai voti della Cittadinanza, unanime
            del Comando di Battaglione, a dormitorio dei Capitani                       DELIBERA
            e a circolo e mensa degli Ufficiali fu ormai per tutti  Rassegnare a S.E. l’On/le Ministro della Guerra deferente
            chiaro che l’avventura cassinate della Legione Allievi  e calorosa preghiera, perché sia mantenuto in Cassino il
            stava  per  terminare.  In  quell’occasione,  il  Comando  Distaccamento della Legione Allievi Carabinieri che tro-
            del Genio Militare fece ufficiosamente conoscere che    vasi alloggiato in idonei ed ampii locali, la cui permanenza
            non avrebbe fatto eseguire le riparazioni richieste poi-  incontrò il più largo gradimento da parte dell’intera po-
            ché era imminente il trasferimento del 2° Battaglione   polazione, nel mentre l’allontanamento del Distaccamento
            a Gaeta.                                                riuscirebbe di grave pregiudizio agl’interessi economici di
            Il 29 novembre 1927 si concluse il trasferimento del    questo Capoluogo, che tuttora risente le tristi conseguenze
            2° Battaglione iniziato nei mesi precedenti. A Gaeta    del terremoto del 13 gennaio 1915 e nel diuturno sforzo
            il distaccamento andò a occupare, per il personale e    per la sua rinascita e per il progressivo invegliamento at-
            per i materiali, le caserme “Valfrè”, “Santa Caterina”,  tente dal Governo Nazionale paterno aiuto.”
            “Tosti” e “Castello”.                                                                      Simona Giarrusso




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV  41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46