Page 43 - Notiziario 2019-6
P. 43
PAGINE DI STORIA
L’icona
restaurata
SI CELEBRA QUEST’ANNO IL 70° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE
UFFICIALE DELLA VERGINE MARIA PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI.
L’ATTO APOSTOLICO DI PAPA PIO XII CHE ACCOLSE IL VOTO UNANIME DEI
CAPPELLANI DELL’ARMA E DELL’ORDINARIATO MILITARE PER L’ITALIA IN FAVORE
DELLA “VIRGO FIDELIS” FU PROMULGATO L’11 NOVEMBRE 1949. UN ANNO PRIMA,
CON UNA CERIMONIA RELIGIOSA TENUTASI NEL CORTILE DELLA LEGIONE ALLIEVI DI
ROMA IL 21 NOVEMBRE 1948, L’ARMA SI ERA GIÀ CONSACRATA ALLA VIRGO FIDELIS
di SEBASTIANO MARIA ANTOCI
La realizzazione dell’opera scultorea che la raffigura fu Roma dalla natìa Sardegna, che rappresentò la Vergine
ideata, dopo il secondo conflitto mondiale, su iniziativa in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lam-
di S.E. Monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavaller- pada, legge in un libro le parole dell’Apocalisse: “Sii fe-
leone, Ordinario Militare d’Italia, e del gesuita Padre dele sino alla morte”. La scelta della Virgo Fidelis come
Apolloni S.J., Cappellano Militare Capo. patrona dell’Arma si ispira alla fedeltà, propria del sol-
Venne bandito per lo scopo un concorso artistico. dato servitore della Patria, e identifica l’Arma.
Lo vinse lo scultore Giuliano Leonardi, approdato a Essa ha per motto Nei secoli fedele. Era stato creato nel
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV 43