Page 44 - Notiziario 2019-6
P. 44
PAGINE DI STORIA
CELEBRAZIONE DELLA VIRGO FIDELIS IL 21 NOVEMBRE, NELLA RICORRENZA DELLA PRESENTAZIONE
DI MARIA AL TEMPIO E DELLA CRUENTA BATTAGLIA DI CULQUALBER
1914 per la medaglia commemorativa del primo Cen- Sua Santità Pio XII, come anticipato, confermando il
tenario dal capitano Cenisio Fusi e fu concesso il 10 no- Patronato Mariano sui Carabinieri proclamò ufficial-
vembre 1933 dal Re Vittorio Emanuele III come motto mente Maria Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri e fissò
araldico e ufficiale. La frase si aggiunse al verso Usi ob- la celebrazione della festa il 21 novembre, nella ricor-
bedir tacendo e tacendo morir tratto da La Rassegna di renza della presentazione di Maria al Tempio e della
Novara, un poema di Costantino Nigra. cruenta battaglia di Culqualber combattuta in Abissinia
La “Virgo Fidelis” venne realizzata dallo scultore Giu- dal 6 agosto al 21 novembre 1941 fra Italiani e Inglesi.
liano Leonardi nel 1948 in gesso patinato e istallata in In quella battaglia il 1º Gruppo Mobilitato dei Carabi-
una lastra di ottone sagomata ad ogiva e fissata sul sup- nieri si immolò quasi al completo con tale valore che ai
porto ligneo che sorregge l’impianto scultoreo. Misura pochi sopravvissuti fu tributato l’onore delle armi.
complessivamente cm.103 x 70. Non è chiaro il motivo L’immagine che campeggiava sull’altare, allestito per il
per il quale non fu realizzata in un materiale più dura- 21 novembre 1948 nel cortile della Legione allievi di
turo. Forse si voleva realizzare un modello, per succes- Roma, destinata a essere la base per tutte le successive
sive repliche in materiale più prezioso, o forse effigi della patrona, fu accolta dai contemporanei come
rispecchiava il gusto e la moda del tempo. un’opera di elevato livello artistico: “Pare quasi che quella
44 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV