Page 38 - Notiziario 2019-6
P. 38

PAGINE DI STORIA













            Caserta. Il confezionamento del rancio avveniva in due  forto e delle derrate, indussero il Comando della Le-
            riprese a causa della mancanza di marmitte e di fornelli.  gione Allievi a proporre in favore dei militari distaccati
            Mancavano i mezzi di trasporto, a eccezione di quelli   a Cassino l’indennità di accantonamento prevista dal
            a traino animale che però, dati la forza considerevole  Capo IV, paragrafo 22, del Regolamento sulle inden-
            cui ammontava il distaccamento di Cassino, la rilevante  nità  eventuali  del  Regio  Esercito.  In  data  30  aprile
            distanza  che  intercedeva  fra  il  campo,  il  paese  e  lo  1921 il Ministero della Guerra scriveva al Comando
            scalo ferroviario, il continuo traffico di materiale e il  Generale dell’Arma che aveva inizialmente espresso il
            quotidiano movimento di uomini tra la Legione Allievi   suo diniego alla concessione: “Visto quanto codesto Co-
            di Roma e il distaccamento di Cassino e viceversa, ri-  mando  ha  fatto  presente  col  foglio  nr.  4583/54  del
            sultavano inadeguati. I quadrupedi e i traini, specie   21.12.920 circa le speciali condizioni di disagio in cui
            nella cattiva stagione, adoperati su strade mal tenute,  trovasi il Battaglione Allievi distaccato a Cassino per de-
            erano sottoposti a un continuo logorio e a un conse-    ficienza di adatto accasermamento in Roma, e considerato
            guente deperimento. Il loro impiego era tardivo e inef-  la brevità del tempo pel quale esso dovrà ancora rimanere
            ficace per cui, nei casi urgenti, era necessario noleggiare  in tale posizione, significasi che verrà prossimamente
            gli automezzi, con inevitabile maggior dispendio per    emesso un decreto che stabilisce per detto Reparto una spe-
            l’erario.                                               ciale indennità giornaliera di presidio, pari alla metà di
            La macchina per la distribuzione delle acque nelle la-  quella di accantonamento. Codesto Comando può quindi
            trine  era  malfunzionante.  Il  ritardo  nel  pagamento  autorizzare fin d’ora il pagamento relativo con decorrenza
            della fornitura di energia elettrica fece addirittura pa-  dal 1° gennaio 1921.”
            ventare  il  rischio  di  un’interruzione  della  sommini-  L’indennità venne soppressa il 1° aprile 1924.
            strazione. I locali addossati alla montagna e limitati  Nel mese di gennaio 1921 il distaccamento raggiunse
            da un corso d’acqua, gli inconvenienti igienici derivanti  la sua forza massima: circa 2.800 uomini. Il 25 gennaio
            dal freddo e dall’umidità, la notevole distanza dal cen-  venne costituito un nuovo distaccamento ad Arpino,
            tro abitato, gli ambienti ristretti, il clima rigido e pio-  nei locali dell’ex Convalescenziario militare. Esso as-
            voso della regione, gli elevati prezzi dei generi di con-  sunse il nome di 2ª Compagnia provvisoria alle di-
                                                                                       pendenze del 2° Battaglione.
                                                                                       In ambito sanitario, sia per il Pre-
                                                                                       sidio di Cassino che per quello di
                                                                                       Arpino, prima ancora che vi fos-
                                                                                       sero destinati gli Allievi Carabi-
                                                                                       nieri,  e  cioè  quando  Cassino  al-
                                                                                       loggiava i Prigionieri di Guerra e
                                                                                       Arpino i convalescenti malarici del
                                                                                       Corpo d’Armata, le funzioni ispet-
                                                                                       tive erano esercitate dal Direttore
                                                                                       di Sanità del Corpo d’Armata di
                                                                                       Roma, trattandosi di reparti che,
                                                                                       pur  occupando  il  territorio  del
                                                                                       Corpo d’Armata di Napoli, erano,
                                                                                       di fatto, alle dipendenze di quello





                         I PADIGLIONI CHE OSPITAVANO LE COMPAGNIE
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43