Page 80 - Notiziario 2019-5
P. 80

A PROPOSITO DI...                                                                            CARABINIERS DE MONSIEUR (1816)













            chico, abbia disertato prima dell’attacco della
            Vecchia Guardia, informando i britannici del
            punto che sarebbe stato investito.
            Nel 1815, con la Restaurazione, i 2 reggimenti
            furono sciolti e sostituiti dal Corpo dei Cara-
            biniers de Monsieur, nel 1825 sdoppiato in 2
            reggimenti. Utilizzavano le vecchie uniformi,
            senza aquile e monogramma “N” del passato
            regime. Nel 1845 la giubba era a un petto blu
            con falde corte, con granate e filettatura rosse
            a risvolti e tasche verticali, e bottoni di stagno.
            Il pantalone era rosso con banda azzurra, per
            l’uniforme  da  campagna  aveva  rinforzi  in
            cuoio all’interno della gamba. Il cappotto con
            maniche  e  pellegrina  era  di  colore  grigio
            chiaro. Gualdrappa e valigia rimasero blu, con
            gallonatura e granata in bianco, i coprifonde
            in pelo di capra nero.
            Dal 1852 nell’esercito del Secondo Impero di
                                                  er
            Napoleone III, il 15 novembre 1865 1 e 2   e
                       Nel 1815, con                                Carabiniers vennero fusi nel Régiment de Carabiniers de

                                                                    la Garde Impèriale. Fra 1850 e 1865 indossavano tunica
                  la Restaurazione,                                 blu a 1 petto, lunga a metà coscia, con risvolti a falde,

                                                                    colletto e patte dei paramani diritti in rosso. In alta uni-
                                                                    forme e con corazza si indossavano spalline a frangia
             i 2 reggimenti furono                                  rosse e guanti con manopole alte.Venivano calzati fuori

                                                                    servizio bonnet de police blu con gallonatura rossa e fioc-
              sciolti e sostituiti dal                              chetto anteriore, e dagli ufficiali il bicorno. Alla gual-

                                                                    drappa blu la granata bianca ricamata, nel 1870 invece
             Corpo dei Carabiniers                                  vi era l’iniziale di Napoleone con corona all’angolo po-
                                                                    steriore e bordo bianco, che diventava argento per gli
                                                                    ufficiali. Corone ai piatti della valigia della sella e sulle
                        de Monsieur,                                coprifonde  delle  pistole.  In  seguito  alla  sfortunata

                                                                    guerra franco-prussiana del 1870, il 4 febbraio 1871
                                                                                                e
               nel 1825 sdoppiato                                   vennero amalgamati con l’11 Cuirassiers e conclusero
                                                                    la loro storia dopo circa 2 secoli. Attualmente esiste il
                                                                          e
                                                                     er
                                                                    1 -11 Regiment Cuirassieurs erede dei Carabiniers. Ha
                    in 2 reggimenti                                 sede a Carpiagne, in Provenza, un tempo feudo del loro
                                                                    primo comandante.



            80 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85