Page 14 - Notiziario 2019-5
P. 14
PAGINE DI STORIA
IL CORAGGIO
DI UNA SCELTA
di IRENE SALVATORI
“Poiché la verità sta in questo, cittadini: quando si è fatta ciato alla madre Livia, moglie di Augusto, da una gal-
la propria scelta, credendo sia la migliore o quando un lina bianca cadutale in grembo con un ramoscello di
capo ti ha affidato un compito, bisogna restar saldi e af- alloro nel becco. Segni divini di esseri a metà tra gli
frontare i pericoli e non temere la morte o altro, più del dei e gli uomini, molti di loro immortali e avvolti da
disonore. Questo io credo”. un’aura sovrannaturale. Non è così, almeno non per i
Queste sono le parole di Socrate, scritte da Platone comuni mortali. Nella storia degli uomini, quella vera,
nella famosa “Apologia di Socrate”, nella quale si rac- quella della gente comune, che non determina gli
conta del pensiero e della condanna del famoso filo- eventi ma più spesso li subisce, si diventa eroi per le
sofo. Hanno tinte forti, di grande impatto e proprie scelte. Scatta qualcosa nella mente e nel cuore,
ridefiniscono e ampliano il significato di “eroe”. Eroe e il bene di molti diviene più importante di quello del
non è solo chi, semidio, combatté sotto le mura di Ilio; singolo. Sono le nostre azioni e le nostre scelte che de-
no, eroe è anche chi, con le proprie scelte, decise di ri- finiscono chi siamo. E’ la mortalità, la consapevolezza
manere al suo posto, di non voltarsi e scappare. che un’azione potrebbe essere l’ultima a determinarne
Nell’immaginario collettivo l’eroismo coincide con la la grandezza.
predestinazione, un po’ come facevano gli antichi che Francesco Pepicelli, l’8 settembre 1943, nel caos che
ravvisavano i segni di una futura grandezza già nella seguì a un armistizio del quale nessuno era stato in-
prima infanzia. Ercole che ancora bambino strozza i formato, fece la sua scelta entrando nella Resistenza
serpenti; Tiberio, il cui futuro da imperatore è annun- clandestina dei Carabinieri aderendo alla “Banda Ca-
14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV