Page 10 - Notiziario 2019-5
P. 10
PAGINE DI STORIA
FIUME, 1919. GABRIELE D’ANNUNZIO PARLA AI LEGIONARI
verso imprese di guerra di spessore più che altro pro- nai del Dante Alighieri non intendessero risalire a
pagandistico, aveva avviato una campagna per pren- bordo.
dere la mano al governo e giungere ad una soluzione Il 12 iniziò la marcia di d’Annunzio e dei suoi Legio-
positiva della “questione fiumana”. Grazie ai suoi con- nari (ex-militari, avventurieri e miliziani di Fiume)
tatti tra nazionalisti, reduci e ufficiali dell’esercito, che superarono il confine a Ronchi, ove i militari che
aveva segretamente riunito armi e volontari per una avrebbero dovuto fermarlo in parte disertarono e si
spedizione militare volta a occupare Fiume e procla- unirono alla colonna, che nel pomeriggio era in città.
marne l’annessione. Accanto a lui – con un misto di Per timore di incidenti diplomatici i soldati alleati ri-
sospetto e amore che caratterizzerà i rapporti fra i due masero in caserma e, pochi giorni dopo, furono eva-
– c’era Mussolini, che sul Popolo d’Italia riprendeva, cuati. Intanto il Pittaluga, la cui condotta verrà
invero tiepidamente, tesi e discorsi del poeta. giudicata poco decisa, già di prima mattina quando
Il 9 settembre giunse ordine di ripiegare da Fiume le ebbe notizia dei movimenti di d’Annunzio, chiedeva
truppe italiane che, in buona parte, l’11 erano sulla rinforzi e, soprattutto, Carabinieri Reali. In risposta il
linea di armistizio. Anche le navi militari avrebbero Presidente del Consiglio Nitti dispose l’afflusso dei re-
dovuto allontanarsi, ma già alle 18 dell’11 il maggiore parti CC.RR. di 1^ e 8^ Armata e ordinò al tenente
Ramponi, nuovo titolare del Comando Carabinieri del generale Nicolis di Robilant, comandante l’8^ Armata,
Corpo d’Occupazione, riferiva di aver appreso da fonte d’intervenire con la massima decisione, salvo, poco
confidenziale che un centinaio di sottufficiali e mari- dopo, decidere per una soluzione meno drastica. Fu in-
10 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV