Page 11 - Notiziario 2019-5
P. 11

PAGINE DI STORIA






                                           FRANCESCO SAVERIO NITTI,
                                          PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
                                 DAL 23 GIUGNO 1919 AL 15 GIUGNO 1920









                Il 12 iniziò la marcia


                    di d’Annunzio e



                  dei suoi Legionari


                         (ex-militari,


                      avventurieri e



                 miliziani di Fiume)


                    che superarono



                il confine a Ronchi,

                                                                    fatti nominato Commissario Straordinario Militare
                   ove i militari che                               per il Friuli Venezia Giulia il generale Badoglio che

                                                                    dispose di evitare l’impiego delle armi contro i rivol-
                 avrebbero dovuto                                   tosi. Già il 14 il comandante il XXVI C.d’A., tenente
                                                                    generale Gandolfo, ordinava la costituzione di una rete
                                                                    di posti di sbarramento attorno alla città, cui assegnò
                  fermarlo in parte                                 anche  150  carabinieri.  Il  comandante  dell’Arma

                                                                    avrebbe dovuto costituire un posto di polizia a Valosca
                    disertarono e si                                e Abbazia per il concentramento dei militari catturati
                                                                    ai posti di sbarramento, compresi coloro che vi si fos-
                                                                    sero presentati spontaneamente. I posti di blocco con
              unirono alla colonna,                                 fronte rivolta verso Fiume, protetti da muretti a secco,

                                                                    in base alle disposizioni dell’8 novembre, erano presi-
               che nel pomeriggio                                   diati da CC.RR., mentre pattuglie dell’Arma muove-
                                                                    vano  negli  intervalli,  allo  scopo  d’intercettare
                          era in città                              movimenti da e per Fiume. La strada fu parzialmente
                                                                    sbarrata con pietroni che costringevano i mezzi a ral-
                                                                    lentare e muovere a zig-zag, integrati di notte da ca-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16