Page 80 - Notiziario 2019-3
P. 80
A PROPOSITO DI...
STATO PONTIFICIO
Reparti di carabinieri
Reparti di carabinieri vennero costituiti anche nello
Stato Pontificio, a piedi e a cavallo, con personale in
possesso di cittadinanza e con mercenari stranieri. vennero costituiti
Nella riorganizzazione dell’Armata del 1816, voluta da
Pio VII nel quadro della Restaurazione, il “corpo politico
militare di Gendarmeria” si chiamò dei Carabinieri, ar- anche nello Stato
ticolato su 2 reggimenti, che con Notificazione del 16
luglio 1816: “[...] Sarà il medesimo il più distinto fra tutti Pontificio, a piedi
i Corpi Militari dello Stato, e prenderà la destra sopra qua-
lunque altro. La disciplina, che dovrà conservare dovrà es-
sere tanto più severa quanto più onorato è privilegiato, e e a cavallo,
quanto più la di lui istituzione riguarda un oggetto il più
geloso. Gli stipendj saranno superiori a quei fissati per tutti con personale
gli altri Corpi, ed alla opportunità non si lascerà di pren-
dere in considerazione quelli che sapranno segnalarsi, nelle in possesso di
circostanze più difficili e scabrose [...]”.
Molte le analogie con ciò ch’era accaduto nel Regno di
Sardegna: dal periodo di costituzione, quasi contempo- cittadinanza e con
ranea a quella dei Carabinieri Reali, al fatto che fosse
considerato corpo d’élite cui affidare sicurezza interna mercenari stranieri
dello Stato e mantenimento dell’ordine pubblico. Inol-
tre, come i Carabinieri Reali, godevano di trattamento
economico di favore. Le aspettative, come vedremo,
vennero disattese deludendo profondamente Pio IX,
successore al soglio di Pietro di Pio VII. superiori in ispezione: che sorprendente somiglianza
I carabinieri dovevano presidiare i centri abitati e vigi- con la normativa alla base dell’arruolamento dei Cara-
lare per la sicurezza delle campagne e delle strade. Po- binieri Reali e con il Galateo del Carabiniere, peraltro
tevano esservi ammessi i cittadini dello Stato Pontificio redatto successivamente!
tra i 24 e i 40 anni, celibi o vedovi senza prole, capaci L’organico venne definito dal “Regolamento del Corpo
di scrivere e leggere, di statura non inferiore ai 5 piedi e dei Carabinieri Pontifici” pubblicato il 22 ottobre 1816.
3 pollici per la cavalleria, 5 piedi e 2 pollici per la fanteria, Il Corpo comprendeva, sotto la supervisione di un
di robusta e sana costituzione, di moralità irreprensibile. Ispettore Generale, 2 reggimenti al comando di colon-
A tal riguardo nel 1816 venne pubblicato il testo: “Sen- nelli con sede in Roma (1°) e Bologna (2°), ciascuno su
timenti morali e brevi istruzioni per un Carabiniere” con 2 squadroni di 2 compagnie. La prima modifica si ebbe
norme di comportamento da tenersi in famiglia e nei con le Disposizioni del 21 settembre 1818: “[...] Il posto
confronti di Istituzioni, superiori e gente comune, non- di Ispettore del Corpo dei Carabinieri viene abolito [...]
ché le disposizioni legislative relative al servizio. Ai co- Ciascun Reggimento avrà tre Squadroni, ed in conseguenza
mandanti di compagnia l’obbligo di fornire una copia tutto il Corpo sarà diviso in sei Squadroni [...] Gli Squa-
ad ogni carabiniere, da portare al seguito e mostrare ai droni del 1° Reggimento serviranno in quella parte dello
80 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV