Page 84 - Notiziario 2019-3
P. 84

A PROPOSITO DI...



                                                                     I Carabinieri Pontifici


                                                                            vennero aboliti



            cui erano prestate particolari cure e che erano destinati
            all’arruolamento. Infine veniva vietato il transito nel  da Pio IX. Trasformati
            personale a cavallo di sottufficiali a piedi, per non osta-
            colare la carriera dei carabinieri pontifici montati. La de-     in Veliti e, poi,
            gradazione di marescialli d’alloggio e brigadieri era di
            competenza del Presidente del Consiglio, la retroces-     in Gendarmi, in gran
            sione di grado di carabinieri graduati e di truppa avve-
            niva trasferendoli dalla specialità a cavallo nella fanteria.
            Nel dicembre 1833 fu organizzato - col nome di Bersa-         parte, con la fine
            glieri - l’altro corpo politico militare per supportare i ca-
            o tenente colonnello, avrebbe operato solo nelle provin- dello Stato Pontificio,
            rabinieri. Forte di 8 compagnie, comandato da maggiore

            cie di Ascoli, Benevento, Camerino, Fermo, Frosinone,
            Rieti, Roma, Spoleto e Velletri. Nel 1848 furono incor-        furono assorbiti
            porati nei Carabinieri Pontifici, ricostituendo il 2° Reg-
            uniformi verdi con risvolti e colletto rossi, con alto ber- nei Carabinieri Reali
            gimento. Alcune stampe coeve indicano, per il 1816,


            rettone di pelo d’orso con imperiale rosso e croce bianca,
            cordoni bianchi e pennacchio rosso a sinistra in grande            del neonato
            uniforme. Alle falde piccole granate bianche, in argento
            per gli ufficiali. Più tardi i carabinieri a cavallo ebbero       Regno d’Italia
            giubbe verde scuro a un petto e sul berrettone una gra-
            nata in metallo, frontale. Berrettone, pennacchio rosso
            e  granate  ricamate  alle  falde,  denotano  il  retaggio  niti di alamari. I calzoni erano bianchi e infilati negli
            franco-napoleonico di tali capi: l’assenza di tradizione  stivali alla scudiera o, nel servizio a piedi, indossati con
            militare unitaria induceva ad ispirarsi alla uniformi di  calze bianche. Alamari al colletto, alto, e spalline me-
            paesi amici. Utilizzato anche il pratico bicorno con pon-  talliche con frangia in filo bianco. Il personale a cavallo
            pon rosso, coccarda coi colori del pontefice e gansa con  aveva bandoliere di pelle bianca incrociate per giberna
            bottone nell’uniforme ordinaria. Ulteriore documenta-   di pelle nera e arma lunga. Per il personale a piedi il bu-
            zione mostra giubbe verde scuro, la prima a doppio      driere della daga era in pelle bianca. In grande uniforme
            petto e con risvolti al petto e alle falde, colletto e para-  cordelline – bianche o, per gli ufficiali, argento – con
            mani diritti rossi, tutti guarniti di alamari bianchi. Una  puntali, fissate alle bottoniere al petto. La gualdrappa e
            seconda, per la piccola tenuta, ad un petto e senza risvolti.  i coprifonde erano verdi con ampio gallone bianco.
            Sempre su documentazione coeva il berrettone di pelo    Papa Pio IX ritenne necessario nel marzo 1848 raffor-
            con pennacchio sarebbe stato appannaggio delle sole     zare i confini dello Stato qualora gli Austriaci ne aves-
            compagnie scelte, mentre in servizio a piedi l’uniforme  sero violato la sovranità, un eufemismo utilizzato sui
            viene descritta verde scuro, ad un solo petto, assai simile  documenti ufficiali per celare il sostegno inizialmente
            a quella dei Reali Carabinieri sabaudi. Il Cenni, famoso  offerto a Carlo Alberto di Savoia. Lo Stato della Chiesa
            pittore di uniformi, ci mostra una giubba verde scuro ad  al massimo poteva mettere in campo circa 10.000 uo-
            un petto, con colletto e risvolti alle falde in rosso, guar-  mini dei Corpi Regolari, agli ordini del Generale Du-




            84 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89