Page 83 - Notiziario 2019-3
P. 83
A PROPOSITO DI...
Le funzioni devolute
al corpo erano Pontificj dell’8 gennaio 1833: “[...] sarà formato in un sol
considerate molto Reggimento comandato da un Uffiziale superiore col grado
di Colonnello, residente in Roma (art. 14). Sarà diviso in
delicate, pertanto 6 Squadroni comandati da altrettanti Uffiziali di Stato
Maggiore, e suddiviso ciascuno in Compagnie e Tenenze
il Pontefice lo Isolate, come appresso: il 1° si comporrà della Compagnia
Scelta, della piccola dè Palazzi Apostolici, Comarca e Te-
nenza Isolata di Civitavecchia; il 2° delle Compagnie di
sottopose a stretto Viterbo, Perugia, e Tenenza Isolata di Orvieto; il 3° delle
Compagnie di Macerata, Ancona, e Tenenza Isolata di Lo-
controllo tramite reto; il 4° della Compagnia di Pesaro, e della Tenenza Iso-
lata di Urbino; il 5° delle Compagnie di Forlì e Ravenna;
il 6° delle Compagnie di Bologna e Ferrara (art. 15)”.
propri alti funzionari Abolito l’Ispettore Generale, fu nominato un Consiglio,
presieduto dal Monsignore Governatore di Roma, Diret-
ecclesiastici tore Generale di Polizia e Capo Superiore del Corpo. Egli,
coi componenti del Consiglio, aveva competenza sulle
proposte delle nomine e dei trasferimenti, da sottoporre
alla Segreteria di Stato, nonché in materia di disciplina
nigione ed i cittadini abilmente diretti dal prode Tenente e di organizzazione del Corpo sul territorio.
Colonnello Bentivoglio oppósero tale ostinata e disperata Il comandante del reggimento doveva sottoporre al
resistenza, che dopo ben lungo combattere, il nemico, con la Presidente del Consiglio preventivamente le disposi-
perdita di 40 uomini tra morti e feriti, fu respinto e costretto zioni di un certo significato che intendeva impartire, e
nella notte a tornarsene malconcio a Terni. La guarnigione successivamente, comunque, tutte le altre. Del resto le
ed i cittadini non ebbero a deplorare che un sol morto. Il Te- funzioni devolute al corpo erano estremamente delicate,
nente Colonnello Bentivoglio per sì splendida condotta fu il Pontefice non poteva non sottoporlo a stretto con-
promosso a Colonnello”. trollo tramite propri alti funzionari ecclesiastici, specie
Il 2° Reggimento venne sciolto per aver aderito al Go- dopo i torbidi e gli episodi di minore fedeltà appena
verno Provvisorio degli insorti, abbattuto il 26 marzo a verificatisi.
seguito dell’intervento armato degli Austriaci, proba- La forza di ciascuna compagnia dipendeva dalla consi-
bilmente intenzionati a permanere nell’area. Essi tut- stenza delle Brigate (equivalenti alle stazioni dei Cara-
tavia, nel seguente mese di luglio, sgomberarono binieri Reali) che inquadrava. Erano previsti 12 capitani
Umbria, Marche e quasi tutte le quattro Legazioni, e il comandanti di compagnia e 24 tenenti comandanti di
10 il Bentivoglio raggiunse Rimini con fanteria e ca- tenenza isolata, 17 marescialli d’alloggio capi e 4 facenti
valleria, circa 5.000 uomini. Venne quindi destinato a funzioni di capi con compiti amministrativo-contabili,
comandare il corpo dei Carabinieri nel dicembre, in ri- 44 marescialli d’alloggio a cavallo e 32 a piedi, 23 briga-
conoscimento della sua fedeltà, che confermerà anche dieri a cavallo e 143 a piedi, 7 vice-brigadieri a cavallo
più tardi non aderendo alla mazziniana Repubblica Ro- e 91 a piedi. Ogni compagnia, seguendo un’usanza rin-
mana. La seconda riorganizzazione si ebbe col Regola- tracciabile nel periodo napoleonico, aveva 2 enfants de
mento Provvisorio Organico del Corpo dè Carabinieri troupe, bimbi o ragazzi figli di componenti del reparto
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV 83