Page 89 - Notiziario 2019-3
P. 89
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
di VINCENZO LONGOBARDI
MOSTRA DI ARTI FIGURATIVE GRAFICHE PRESSO IL MUSEO STORICO
MOSTRA DI ARTI FIGURATIVE E E GRAFICHE PRESSO IL MUSEO STORICO
60 ANNI DALLA PRIMA ESPOSIZIONE ALLA PERMANENTE DI MILANO
A A 60 ANNI DALLA PRIMA ESPOSIZIONE ALLA PERMANENTE DI MILANO
DI OPERE DEDICATE AI CARABINIERI
DI OPERE DEDICATE AI CARABINIERI
L e vicende storiche dei Carabinieri Sono fissati così, mediante le tecniche più varie, i
L
hanno avuto, nel corso di oltre
segni che ogni giorno, silenziosamente, l’azione dei
due secoli, eco profonda nel mon-
Carabinieri ha lasciato e lascia nel contesto sociale
del Paese. Ne sono risultate opere che, pur nella
do degli artisti. Pittori, scultori
di chiara fama, altri meno noti,
esponenti dell’arte popolare, vi-
raccolta iconografica di notevole ampiezza dalla cui
gnettisti, incisori, ceramisti, hanno diversità delle interpretazioni, compongono una
essenza traspaiono i valori della tradizione.
indugiato volentieri sui temi Una minuziosa ricerca condotta nei musei, nelle
dell’Arma Benemerita. gallerie d’arte, nelle collezioni private o presso amatori,
La varietà delle interpretazioni prodotte soprattutto ha permesso l’allestimento di una mostra che, dal 27
nel campo pittorico che, dai macchiaioli, agli impres- febbraio al 5 maggio 2019, è stata ospitata all’interno
sionisti, agli astrattisti, fino alle forme più caratterizzanti del Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei
dell’arte dei nostri giorni, alle stesse tavole illustrative Carabinieri, richiamando una notevole affluenza di
delle pubblicazioni quotidiane e periodiche, testimo- pubblico. L’inaugurazione dell’evento, avvenuto alla
niano il vivo interesse che artisti di tutte le epoche presenza del Comandante Generale dell’Arma, Gen.
hanno manifestato verso i Carabinieri, raccontando, C.A. Giovanni Nistri e del Vice Comandante Generale,
nelle forme più variegate, la quantità degli aspetti Gen. C.A. Riccardo Amato, promotore dell’evento,
che caratterizzano la vita del singolo militare, dei ha visto la eccezionale partecipazione del Generale
reparti e del più vasto quadro istituzionale, in una Giovanni Richero, già Vicecomandante Generale ed
cornice di simpatia popolare che ne ha accompagnato in passato promotore di analoga mostra nel 1961 (di
costantemente le azioni. cui diremo di seguito), del famoso storico dell’arte
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV 89