Page 37 - Notiziario 2019-3
P. 37
PAGINE DI STORIA
CARABINIERI
a “strisce”
di ANTONIO DI FEDERICO
l carabiniere è oramai considerato una sorta di di stazione, simbolo di un’Italia dei piccoli comuni. La
simbolo del Made in Italy, e ha trovato posto nella figura del carabiniere emerge anche nella letteratura
letteratura sotto forma di racconti, telefilm, ro- per ragazzi, esempio illuminante la fiaba di Pinocchio,
Imanzi. I meno giovani ricordano ad esempio i ancorché essa venga relegata alla funzione simbolica
Racconti del Maresciallo di Mario Soldati, che dette vita dell’arresto del burattino, e abbia dato poi origine ma-
a popolari serie televisive, e la più recente fiction, di gari al ricorrente monito delle mamme “se non mangi
gran successo, sul Maresciallo Rocca. Di grande im- la verdura … se non allacci le cinture … se fai il bir-
patto anche la figura del capitano Bellodi de Il Giorno bante … vengono i carabinieri e ti mettono in gatta-
della Civetta del famoso scrittore siciliano Leonardo buia!”. Pochi tuttavia sanno che a volte la storia
Sciascia, portato sul grande schermo da un indimenti- dell’Arma si è intrecciata con l’opera di grandi maestri
cabile Franco Nero e, per ammissione dell’autore, ispi- del fumetto italiano, come Hugo Pratt, Dino Batta-
rata al Maggiore Renato Candida, comandante del glia, Aldo Di Gennaro, Attilio Micheluzzi, Grazia
Gruppo di Agrigento dal 1955 al 1957. Nidasio, Milo Manara, oltrepassando lo scontato li-
Infine, ma solo per non divagare da quello che vuole mite della comparsa in una vignetta in qualità di forza
essere il tema fondamentale di questa piccola ricerca, pubblica destinata ad arrestare il protagonista di turno
il grande Vittorio De Sica e la sua serie di successo della vicenda elaborata fra tavole e riquadri da questi
“Pane amore e...” orbitante sulla figura del comandante famosi maestri.
N
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV 37OTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV 37