Page 41 - Notiziario 2019-3
P. 41
PAGINE DI STORIA
nord-est, e il sergente Kirk, un “lungo coltello” che fu fra
i primi eroi dei fumetti a prevedere anche indiani buoni
e “soldati blu” cattivi, e sotto questo aspetto costituì au-
tentica rivoluzione culturale nell’opera di Pratt, a lungo
legato agli stereotipi dei vecchi western hollywoodiani.
Questo grandissimo autore, dai particolari “bianco e
nero”, ironico e talora profondo nelle citazioni e capace
di illustrare espressivi e dinamici corpo a corpo, imma-
ginò una serrata collaborazione fra il suo eroe più fa-
moso, il marinaio giramondo Corto Maltese, e il
capitano Sorrentino, a Venezia, nella storia “L’angelo
della finestra d’Oriente”, apparsa sul Corriere dei Ragazzi,
su Corto Maltese e su tante ristampe antologiche. Lo
spilungone con l’orecchio forato e il capitano dell’Arma
si trovano a fronteggiare un’organizzazione di spie al
soldo dell’Austria - Ungheria che operano in laguna,
situazione che, nella realtà, si verificò e destò forte pre-
portante rivista di fumetti impegnati che
sostituì per alcuni anni il celebre Linus,
ospitando altre firme celebri come quelle
di Battaglia, Toppi, Pratt.
Più importanti senz’altro i riferimenti
all’Arma da parte di Hugo Pratt, autore
veneziano e giramondo, prodigo di uni-
formi militari ben riprodotte e curatis-
simo nel rappresentare i tratti somatici
delle più diverse etnie – frutto del suo va-
gabondare intorno al mondo – nelle sue
storie a metà fra il fantastico, l’azione e la
ricerca letteraria. Fra i suoi personaggi di
grande successo ricordo Anna della Jun-
gla, fumetto magari oggi non “politically
correct”, con buoni colonizzatori bianchi
alle prese coi cattivi selvaggi africani e
alla guida di fedeli ascari di colore.
Degno di menzione però anche l’Ombra,
eroe positivo appartenente alla schiera
dei “mascherati”, come Batman e l’Uomo
Mascherato dai natali a stelle e strisce.
Non possono poi essere dimenticati Ti-
conderoga, giovane colono americano
della fine del XVIII secolo impegnato
nelle guerre contro i “cattivi” indiani del
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV 41