Page 40 - Notiziario 2019-3
P. 40
PAGINE DI STORIA
ospitava il corpo di guardia. Intontiti dall’urto e presto dedicata al feroce bandito siciliano Salvatore Giu-
aggrediti dai carabinieri di servizio alla caserma richia- liano. Fra le vignette venne ricordata l’uccisione di un
mati dall’ufficiale, i malviventi finirono in manette e la carabiniere come primo atto criminale del malvivente,
refurtiva venne interamente recuperata. la costituzione del Corpo Forze Repressione Bandi-
Nello stesso anno Grazia Nidasio, scomparsa di recente, tismo del colonnello dell’Arma Ugo Luca – di cui fece
celebre disegnatrice di un personaggio di grido negli parte anche il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
anni ‘60 e ’70, Valentina Mela Verde, dedicò alcune ta- –, alcuni scontri a fuoco con i militari durante la lati-
vole per descrivere il funzionamento delle Istituzioni tanza, fino al ritrovamento del cadavere del bandito
statali, raffigurando in copertina de Il Corriere dei Piccoli che – per ragioni di tutela del cognato Gaspare Pi-
n. 17 i Corazzieri che scortavano la vettura presiden- sciotta, esecutore materiale della soppressione del fuo-
ziale e in altre due vignette ancora i carabinieri guardie rilegge – si cercò di far credere fosse stato ucciso
e i carabinieri – con cappellone ottocentesco e mantello durante un conflitto a fuoco coi carabinieri a Castel-
– impegnati nella traduzione di un detenuto ammanet- vetrano, in provincia di Trapani.
tato, per trattare l’argomento dell’attività repressiva Persino Milo Manara, dall’ineguagliabile tratto nel raf-
dello Stato nei confronti dei criminali. figurare conturbanti donnine, ma autore anche di storie
Il popolare Corrierino era anche questo: educazione ci- avventurose assolutamente non scollacciate, dedicò un
vica e cultura. beffardo minuscolo spazio all’Arma, attribuendo un
Ancora ai carabinieri fece più volte riferimento un marito ufficiale dei carabinieri ad una delle sue più av-
altro grandissimo disegnatore degli anni ’60 e ’70, venenti protagoniste, che non si dimostrava esempio di
Aldo Di Gennaro, nell’illustrare una storia scritta da fedeltà muliebre, nella storia Sognare forse… apparsa a
Mino Milani per la già citata serie “Uomini Contro”, puntate a partire dal n. 5 del 1986 su Corto Maltese, im-
40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV