Page 31 - Notiziario 2019-3
P. 31

PAGINE DI STORIA



















































                                                “GENDARMI DIPARTIMENTALI CICLISTI NEL 1916”
                                              (© MUSEO DELLA GENDARMERIA NAZIONALE, MELUN)

            delle Alte e Basse Alpi, i gendarmi constatano l’afflusso  riformati, soggetti troppo anziani, impiegati nell’eser-
            di giovani italiani che cercano di sfuggire alla vigilanza  cito francese, ecc.). Il caso dei figli di italiani nati in
            delle autorità locali e delle forze dell’ordine.        Francia è rivelatore della complessità della situazione:
            Fino al marzo 1916, le autorità francesi si mostrano    numerosi tra loro sono considerati disertori dalla legge
            piuttosto indulgenti; ma, dopo questa data, a seguito di  militare italiana, sebbene la legge francese del 26 giu-
            un accordo franco-italiano, i gendarmi francesi diven-  gno 1889 sulla nazionalità li consideri come francesi.
            tano più zelanti nella ricerca dei renitenti e disertori  Alcuni non parlano neanche più l’italiano, come Jo-
            italiani, che devono essere riaccompagnati nelle sta-   seph  Bonello  arrivato  in  Francia  all’età  di  2  mesi.
            zioni  di  Ventimiglia  e  di  Modane.  L’ambasciatore  Charles-Julien Leschiera, nato a Lille, spiega ai gen-
            d’Italia in Francia non esita a motivare i gendarmi e i  darmi di Avignone, venuti per arrestarlo nel maggio
            poliziotti con una ricompensa monetaria. I risultati va-  1916, che egli attende d’avere 21 anni per arruolarsi
            riano da un dipartimento all’altro, andando dai 32 fer-  nell’esercito francese.
            mati in Meurthe-et-Moselle, ai 156 nei Vosgi e ai 200   Altra categoria a beneficiare di una severità a geometria
            nella Vaucluse.                                         variabile,  gli  operai  italiani  che  lavorano  in  Francia,
            Questo divario si spiega in parte anche con difformità  spesso considerati come una compensazione dell’aiuto
            interpretative, errori e lacune normative (posizione dei  militare apportato dalla Francia al suo vicino transalpino.




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV  31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36