Page 61 - Notiziario 2019-2
P. 61

CRONACHE DI IERI






                          Il Capitano


                     Salvatore Frau,



                 comandante della


                        Compagnia



                Carabinieri Reali di


                Campagna, catturò


                 numerosi briganti,



                    tra cui il temuto


                  Antonio Maratea


                     detto Ciardullo






            riusciti a individuare il covo del Ciardullo, ubicato su
            un’alta collina non lontano da quel centro abitato. Il 18
            giugno 1865 scattò l’operazione. Un drappello comandato
            dall’ufficiale circondò il rifugio. I malfattori, braccati,
            cercarono  di  guadagnare  la  fuga  ma  trovarono  ogni
            varco  presidiato  dai  carabinieri.  Seguirono  spari  da
            ambo le parti. Poi l’assalto alla baionetta che pose fine  di  Campagna  Salerno  18  giugno  1865”.  Emblematico
            alle  velleità  dei  manigoldi.  La  maggior  parte  di  essi  l’episodio che avvenne a Centola ove fu organizzato,
            rimase esanime sul terreno. I restanti dovettero accettare  come diremmo oggi, un piano coordinato di controllo
            la resa. Furono sequestrate numerose armi, munizioni e  del territorio tra le Stazioni confinanti e le altre forze
            una  grande  abbondanza  di  vettovaglie.  Al  Capitano  militari. La locale Stazione era comandata dal Brigadiere
            Frau  fu  concessa  con  R.  D.  del  31  ottobre  1865  la  a  piedi  Bonaventura  Quaglia.  Questi,  durante  vari
            Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia con la  servizi perlustrativi, venne a conoscenza da alcuni con-
            seguente  motivazione:  “Per  l’intelligenza  e  sagacia  nel  tadini depredati di una banda di sette briganti che si
            dirigere le forze che concorsero alla spedizione contro il capo  aggirava in quelle campagne. Con il passare delle setti-
            brigante Gargiulo e sua banda composta da dieci briganti,  mane le denunce di furti e razzie commesse dai sette
            e per il coraggio a sangue freddo dimostrato nell’attacco e  banditi  si  moltiplicarono  e  indussero  il  Quaglia  a
            cattura della medesima e del capo stesso. Valla Romanella  chiedere aiuto al Maresciallo d’Alloggio Luigi Brocci,



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV  61
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66