Page 38 - Notiziario 2019-2
P. 38

PAGINE DI STORIA



















































                                                                           SEZIONE DI TRINCEA REALIZZATA CON L’IMPIEGO DI FASCINE




            “nuove armi”, in particolare gli aerei, le mitragliatrici, le  blindati; feritoie mascherate; rafforzamento e occupa-
            bombe a mano, i lanciafiamme, i gas.                    zione di alture.
            Le norme contenute nella Circolare sono divise in quat-  La serie dei trinceramenti che costituiva la “fronte di
            tro parti: caratteristiche dei trinceramenti impiegati nel-  combattimento” doveva assolvere alcune fondamentali
            l’attuale guerra Europea; lavori che si debbono eseguire  funzioni; doveva assicurare la difesa a oltranza, garantire
            sul campo di battaglia; norme e modalità di esecuzione  le migliori condizioni per il contrattacco, tutelare il col-
            dei lavori stessi; riassunto dei lavori da compiere nel-  legamento fra i vari elementi difensivi.
            l’attacco di una posizione rafforzata.                  Ecco che, anche considerando e valutando le notizie che
            Nelle quattro parti i diversi argomenti sono trattati con  riguardavano i fronti degli stati belligeranti, la Circolare
            precisione e puntualità; i vari sistemi sono illustrati con  dispone che, di norma, le trincee siano realizzate con al-
            specifiche tavole; 17 tavole nelle quali sono schematiz-  lineamenti quasi paralleli, collegate tra loro da cammi-
            zati i sistemi di trincee costituiti da trincee rinforzate,  namenti  a  zig-zag  e  difese  da  una  ultima  “trincea
            collegamenti e trincee campali; trincee di comunica-    rinforzata” armata con mitragliatrici.
            zione; ricoveri di riposo; ripari per tiratori in piedi, in  Sul fronte di combattimento le linee di trincee non po-
            ginocchio o seduti; ricoveri blindati per mitragliatrici;  tevano essere continue e troppo lunghe; si indica di rea-
            appostamenti con riparo a tettuccio; camminamenti       lizzare “gruppi fortificati” intervallati da spazi liberi per



            38 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43