Page 43 - Notiziario 2019-2
P. 43

PAGINE DI STORIA






                                                                          Gli appartenenti


                                                                            al Corpo Reale

            Anche gli appartenenti al Corpo Reale delle Foreste
            contribuirono, con circa la metà del personale, a inte-           delle Foreste
            grare i contingenti al fronte; alla restante metà rimase
            il complesso e impegnativo compito di garantire gli ap-
            provvigionamenti di materiale legnoso e di proseguire       contribuirono, con
            la gestione delle funzioni tecniche e di controllo preci-
            pue del Corpo.                                                circa la metà del
            Garantire gli approvigionamenti fu un notevolissimo
            impegno per diverse problematiche; la principale, par-  personale, a integrare
            ticolarmente rilevante, discendeva dal fatto che l’Italia
            già prima della guerra non era autosufficiente produ-
            cendo, tra legno grezzo e legname da opera, circa 500              i contingenti
            mila metri cubi all’anno e importando annualmente
            non meno di tre milioni di metri cubi all’anno, oltre il               al fronte;
            75% proprio dall’Austria-Ungheria.
            La rottura della Triplice Alleanza chiuse automatica-
            mente le importazioni dall’Austria; inoltre era opinione    alla restante metà
            del Comando di Stato Maggiore che, per evidenti van-
            taggi logistici, le necessità di legname avrebbero dovuto    rimase il compito
            essere soddisfatte attingendo ai boschi dell’arco alpino,
            vicini al fronte.
            Bisogna ricordare che molti dei boschi alpini e preal-           di garantire gli
            pini, nei decenni precedenti, erano stati assoggettati a
            gliore assetto dei suoli; inoltre nelle aree vincolate e di approvvigionamenti
            vincolo idrogeologico per migliorare e garantire il mi-

            proprietà pubblica, principalmente comunale, le utiliz-
            zazioni forestali erano possibili secondo un iter tec-   di materiale legnoso
            nico-autorizzativo complesso che rallentava i tempi
            delle utilizzazioni. Pur cercando il Corpo Reale delle          e di proseguire
            Foreste di ottimizzare i tempi e superare queste diffi-
            coltà, alla fine del primo anno di guerra si accertò che      la gestione delle
            i consumi dei diversi materiali legnosi dell’Esercito
            avevano esaurito le risorse disponibili nell’arco alpino.
            Erano stati impiegati pali e tavole per la costruzione di    funzioni tecniche
            baracche e per rinforzare gli appostamenti, i cammi-
            namenti, le gallerie; montati e allestiti migliaia di pali        e di controllo
            per sostenere le linee telegrafiche; utilizzate tavole e
            pali per ponti e passerelle, posate migliaia di traversine
            per le ferrovie; riforniti di legna da ardere le cucine da  precipue del Corpo
            campo, e gli ospedali.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV  43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48