Page 44 - Notiziario 2019-2
P. 44

PAGINE DI STORIA













            Non  solo  l’Esercito,                                                  Le crescenti necessità portarono nel
            anche la Marina richie-                                                    1917 all’istituzione dei Servizi fo-
            deva pali per migliorare le                                                  restali del Comando d’Armata in
            difese dei porti e legname per le                                             cui  operò  il  personale  del
            esigenze degli Arsenali; le fabbriche ae-                                       Corpo  Reale  delle  Foreste
            ronautiche,  sollecitate  ad  aumentare  la                                      provvedendo non solo all’ac-
            produzione di veicoli da guerra, necessi-                                         quisizione o alla confisca di
            tavano di legname di pregio, stagionato,                                           boschi  privati,  ma  anche
            per la produzione degli elementi struttu-                                           alla direzione di tutte le
            rali degli aerei e delle eliche, ricavate                                            successive fasi dei tagli e
            da alti compensati di legno stagio-                                                  delle lavorazioni che ve-
            nato di noce. I grandi numeri del-                                                   nivano effettuate coordi-
            l’esercito  al  fronte  richiedevano                            nando la mano d’opera locale.
            ingenti quantità di legna da ardere                             Vennero utilizzate non solo le segherie militari
            e di carbone di legna, così come le                             ma anche quelle private, impiegate centinaia di
            esigenze degli opifici e delle fabbriche                      imprese forestali e gruppi di boscaioli, oltre che
            impegnate nello sforzo bellico; le necessità di                prigionieri di guerra. Molti prigionieri proveni-
            legna da ardere e di carbone vegetale vennero                  vano dal Trentino, allora austriaco, erano di lin-
            garantite dalle produzioni nazionali, mentre                   gua italiana e buoni conoscitori dei lavori in
            per quelle del legname da opera fu obbligo                    bosco o in segheria; questa circostanza rese mi-
            attivare anche nuove fonti di importa-                            gliori le condizioni di detenzione e lavoro dei
            zione. Per fronteggiare le legittime ri-                            prigionieri.
            chieste  vennero  differenziate  le                                  L’organizzazione consentì di aumentare
            provenienze  effettuando  utilizza-                                  le produzioni, pur in un paese dove anche
            zioni anche in aree più lontane dal                                  la conformazione geologica non favoriva
            fronte e comprese nel demanio dello                                né le utilizzazioni boschive, né il trasporto
            Stato o di Enti religiosi o morali; gli uf-                    dei materiali e con una carenza cronica di mano
            ficiali forestali disponevano i criteri                               d’opera esperta causata dai richiami alle
                                                  IL  SIMBOLO  DEL  CORPO  È  L'AQUILA
            tecnici  che  rendevano  le  utilizza-                                armi. Particolarmente pesante la situa-
                                                  RAFFIGURA TA MENTRE PROTEGGE UNA
            zioni forestali meno impattanti sulla  QUERCIA,  ANCORA  VIVA,  I  CUI  RAMI  zione nell’inverno 1916-17 che venne
            conserva- zione e rinnovazione dei    PRINCIPALI SONO STATI TAGLIATI, DAN-  definito “l'inferno bianco”; i dati meteo-
                                                  NEGGIATI.  SIMBOLEGGIA  L'ATTIVITÀ
            complessi forestali.                  PRINCIPALE  DEL  CORPO:  LA  PROTE-  rologici confermano che sulle Alpi fu
            La situazione degli approvigiona-     ZIONE  DELLA  NATURA.  LA  QUERCIA  l’inverno più freddo e ricco di precipita-
                                                  SIMBOLEGGIA IL VIGORE, LA RESISTEN-
            menti divenne più complessa con il    ZA E L'IMPEGNO. ALLA BASE LA CORO-  zioni nevose degli ultimi sessant’anni. La
            proseguire del conflitto e non poteva  NA  TRIONFALE  DI  ALLORO,  A  SIMBO-  neve cadde in quantità tali che comin-
                                                  LEGGIARE  IL  CONSEGUIMENTO  DI
            essere gestita se non coordinata con                                  ciarono a precipitare valanghe già in di-
                                                  GRANDI E IMPORTANTI RISUL TATI
            le altre Nazioni alleate; con alterne                                 cembre e le nevicate proseguirono fino a
            vicende molto materiale da opera proveniva dalla Sviz-  primavera inoltrata. In quota i combattimenti cessarono
            zera e vi furono anche ingenti quantitativi provenienti  quasi del tutto e i soldati erano impegnati allo spasimo
            dal Canada, dalla Svezia, dagli Stati Uniti e dal Messico.  a difendersi dalla neve, a cercare di mantenere i colle-



            44 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49