Page 42 - Notiziario 2019-2
P. 42

PAGINE DI STORIA







               SOLDATI ITALIANI IN UN RIFUGIO VICINO AL FIUME PIAVE










































            denti di Provincie e Comuni potessero entrare nel       scienze selvicolturali, nelle tecniche per migliorare la
            Corpo; successivamente al concorso, il loro addestra-   stabilità dei suoli e la gestione dei pascoli, per l’alpi-
            mento sarebbe stato completato presso le Scuole del     coltura e l’assistenza alle popolazioni montane.
            Corpo Reale delle Foreste.                              Il personale di custodia, prima della destinazione di
            Vennero riorganizzate le giurisdizioni con la divisione  servizio,  doveva  poi  seguire  gli  specifici  corsi  di
            del territorio nazionale in 10 Compartimenti, 37 Ri-    addestramento  presso  le  Scuole  di  Cittaducale  e
            partimenti, 158 Distretti diretti da 340 ufficiali deno-  Vallombrosa.
            minati “Ispettori” che coordinavano il servizio di 600  Le funzioni del Corpo Reale delle Foreste erano tec-
            sottufficiali, tra marescialli e brigadieri, e di 2400 guar-  niche dedicate alla gestione e miglioramento dei bo-
            die (in totale 3340). La Legge considerava con il do-   schi demaniali e al rilascio delle autorizzazioni per una
            vuto rilievo l’istruzione del personale forestale che era  corretta  gestione  dei  boschi  e  dei  terreni  montani,
            “tecnico” ma svolgeva fondamentali funzioni di vigi-    erano inoltre di controllo delle utilizzazioni forestali e
            lanza, controllo, sanzionamento.                        dei lavori in aree vincolate e  di accertamento in caso
            Per i futuri ispettori, gli ufficiali del Corpo, erano pre-  di comportamenti difformi dalle norme.
            visti specifici corsi a Firenze all’Istituto Superiore Na-  Con l’entrata in guerra si presentavano per lo Stato al-
            zionale Forestale; per accedere al ruolo di guardia, i  cune esigenze fondamentali, tra le quali garantirsi un
            concorsi privilegiavano chi avesse seguito i corsi forniti  adeguato numero di soldati e garantire alle istituzioni
            dalle Cattedre ambulanti forestali, organizzate dalle   civili e all’Esercito la fornitura di legname sia da opera
            Province, che davano una preparazione articolata nelle  che da ardere.



            42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47