Page 33 - Notiziario 2019-2
P. 33

PAGINE DI STORIA













            scivano a mantenere un assetto stabile. È a due ufficiali  mento della temperatura il gas si fosse espanso troppo,
            tedeschi, il Maggiore Perceval e il Capitano Sipsfeld,  veniva messa in tensione e automaticamente apriva la
            che va il merito di aver progettato un nuovo tipo di ae-  valvola K per riequilibrare la pressione. L’involucro era
            rostato che riusciva a mantenere l’assetto anche con il  costituito da tela di cotone gommato, fornito da ditte
            vento. Il loro Militarballon M98 venne presto adottato  che ancora oggi esistono e producono pneumatici e ar-
            e  copiato  da  vari  eserciti.  Fu  denominato  appunto  ticoli di gomma (es. Metzler di Monaco di Baviera e
            “Draken”, o più esattamente in tedesco “Drachen”, che   Semperit di Vienna). Per rendere sempre più efficiente
            significa “cervo volante”, l’insetto che può volare anche  l’aerostato, nel tempo furono apportate modifiche al-
            con il vento, ma anche “aquilone” e “drago”.            l’impennaggio posteriore. Sotto il pallone erano aggan-
            Nello schema riprodotto qui in basso, la parte più scura  ciati la cesta (Korb) per l’osservatore ed il cavo (F) che
            era quella che conteneva il gas; la parte più chiara ve-  lo vincolava a terra. Non poteva stare in aria con vento
            niva gonfiata dal vento non appena il gas cominciava    di velocità superiore ai 50/60 km/h. Era messo in fun-
            ad alzare la struttura. Questo manteneva il pallone in  zione in 3-10 ore, a seconda che l’idrogeno venisse for-
            assetto. Attraverso la valvola C entrava il gas; attraverso  nito da bombole o prodotto sul posto.
            le aperture W1 e W2 entrava il vento, che sfogava dalla  La cesta dell’osservatore era collegata a terra anche con
            presa H. Interessante la corda J che, qualora per au-   una linea telefonica attraverso la quale un centralino


                                     SCHIZZO N. 1 (MILITAR BALLON M98)  SCHIZZO N. 2











































                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38