Page 71 - Notiziario 2019-1
P. 71

CRONACHE DI IERI













            di casa. Proprio nell’estate di quel 1900 – si apprende
            dalle  carte  processuali  –  era  accaduto  che  la  donna
            fosse andata via di casa per un certo tempo per poi
            farvi ritorno a seguito delle premure dell’Angelelli.
            I caratteri evidentemente diversi, ma anche la forte
            differenza  d’età  fra  i  due,  riaccesero  dissapori  forse
            mai sopiti; lui era alquanto geloso, lei aveva modi di
            fare e comportamenti disinibiti, talvolta al limite della
            decenza e del decoro personale, che all’uomo proprio
            non andavano.
            La tormentata convivenza aveva indotto il conduttore
            locatario della tenuta a chiedere al guardiano di cessare
            la relazione con quella donna, il cui carattere di concu-
            binato provocava malumori e dicerie, e di allontanarla
            dalla tenuta. Ma le prime bonarie richieste, alternate a
            momenti di tolleranza, fattesi più insistenti con il de-
            generare  del  comportamento  della  donna,  che  pare
            fosse  davvero  insopportabile,  divennero  un  “aut  aut”
            per l’Angelelli.
            Il 16 novembre Lucia Montanucci sparì! E l’Angelelli,
            a coloro che gli domandavano dove fosse la donna, rac-
            contava che lui, stanco della situazione, l’aveva mandata
            via dandole del danaro; non si sa se come sorta di buo-
            nuscita dopo il servizio reso nella dimora oppure quale
            dono di un uomo ancora innamorato che aveva dovuto
            ubbidire  alle  dure  e  sfavorevoli  circostanze!  Certo  è,
            invece, che queste affermazioni apparvero a tutti subito
            molto  strane,  in  quanto  pareva  improbabile  che  la
            Montanucci avesse lasciato l’abitazione improvvisamente
            in quella metà di novembre senza che nessuno l’avesse
            vista far fagotto.
            La questione attirò l’attenzione del Comandante della
            Stazione dei Carabinieri di Portonaccio, il Maresciallo
            d’alloggio  a  cavallo Luigi  Segaricci,  che  il  26  di  quel
            mese, accompagnato dai suoi sottoposti, il Vice Brigadiere
            Gaetano  Masci  e  i  Carabinieri  Giuseppe  Tione  ed
            Ernesto Semino, decise di indagare sulla sparizione re-
            candosi direttamente alla tenuta, per raccogliere infor-
            mazioni da chi aveva visto per l’ultima volta la donna,
            ma soprattutto per interrogare il convivente.
                                                                              SCOMPARTIMENTO TERRITORIALE DELL’ARMA PER L’ANNO 1898

                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  71
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76