Page 66 - Notiziario 2019-1
P. 66

CRONACHE DI IERI




                                    DECORATI DI MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR
                                   MILITARE PER LA BATTAGLIA SULL’OMO BOTTEGO

                                   (AFRICA ORIENTALE ITALIANA) - 5 GIUGNO 1941



                 Tenente Colonnello Umberto Calderari, di Luigi e di Aristodema Della Torre, da Valfabrica (PG),
                 cl.  1896. “Comandante  di  gruppo  carabinieri  partecipante  ad  operazioni  di  guerra  in  prima  linea,
                 vistosi improvvisamente accerchiato dal nemico in forza numericamente superiore lo attaccava con
                 decisione e dopo aspro combattimento lo volgeva alla fuga, trascinando coll’esempio il suo reparto in
                 un  travolgente  assalto.  Bell’esempio  di  ardimento  e  di  elevate  virtù  militari.  Omo  Bottego  Africa
                 Orientale 5 giugno 1941 Comando Superiore CC dell’Africa Orientale DPR 17 novembre 1950”.

                 Maresciallo Vito Lacorte di Vincenzo e di Ciraci Lucia da Ceglie Messapico (BR), cl. 1907. “In aspro
                 combattimento impegnato dal suo reparto, rimasto improvvisamente circondato dal nemico, trascinando
                 coll’esempio i suoi uomini occupava per primo la postazione più esposta piazzandovi una mitragliatrice.
                 Visto  cadere  gravemente  ferito  un  carabiniere  lo  trasportava  sulle  spalle  al  più  vicino  posto  di
                 medicazione.  Tornato  poscia  immediatamente  sulla  linea  continuava  imperterrito  il  fuoco  della
                 mitragliatrice, e colpito poco dopo mortalmente alla testa, non lo cessava fino a quando vennero a
                 mancargli  le  forze.  Spirava  incitando  ancora  i  suoi  dipendenti  alla  lotta  al  grido  di  viva  l’Italia.
                 Mirabile esempio di ardimento e di attaccamento al dovere. Omo Bottego Africa Orientale 5 giugno
                 1941 Comando Superiore CC dell’Africa Orientale DPR 17 novembre 1950”.

                 Maresciallo Domenico Castellano di Pietro e di Giovanni Chimienti, da Bari, cl. 1897. “In aspro
                 combattimento  impegnato  dal  gruppo  di  cui  faceva  parte,  guidava  animosamente  il  suo  plotone
                 all’attacco  di  una  posizione  dominante,  riuscendo  a  conquistarla  dopo  furioso  corpo  a  corpo.
                 Immobilizzato da grave ferita alle ginocchia continuava ad incitare i suoi dipendenti alla resistenza, ri-
                 fiutando di farsi trasportare al posto di medicazione. Mirabile esempio di coraggio e di attaccamento
                 al dovere. Omo Bottego Africa Orientale 5 giugno 1941 Comando Superiore CC dell’Africa Orientale
                 DPR 17 novembre 1950”.


                 Carabiniere  Antonio  D’Andrea di  Benedetto  e  di  Pisani  Rosa,  Da  Mercato  San  Severino  (SA),
                 cl.  1904.    “Durante  aspro  combattimento  impegnato  dal  suo  reparto,  rimasto  improvvisamente
                 circondato dal nemico, trascinava coll’esempio ammirevole del suo slancio i suoi compagni alla lotta.
                 Ferito gravemente alla testa e all’addome continuava a combattere finché, privo di forze, si accasciava
                 spirando, dopo aver fino all’ultimo incitato i compagni a resistere. Magnifico esempio di virtù militari.
                 Omo Bottego Africa Orientale 5 giugno 1941 Comando Superiore CC dell’Africa Orientale DPR 17
                 novembre 1950”.

                 Carabiniere Vito Salvatore Caione di Fiorentino e di Carmela Bergamo, da Arnesano (LE), cl. 1907.
                 “Durante aspro combattimento impegnato dal suo reparto, rimasto improvvisamente circondato dal
                 nemico, malgrado fosse rimasto ferito ad un arto, continuava a combattere sotto l’intenso fuoco delle
                 mitragliatrici nemiche, finché privo di forze, si associava spirando, dopo aver fino all’ultimo incitato i
                 compagni a resistere. Magnifico esempio di virtù militari. Omo Bottego Africa Orientale 5 giugno
                 1941 Comando Superiore CC dell’Africa Orientale DPR 17 novembre 1950”.





            66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71