Page 65 - Notiziario 2019-1
P. 65

CRONACHE DI IERI













            razione  di  13ª,  14ª e  15ª)  e  un  reparto  di  Allievi
            Zaptiè. La 13ª Compagnia venne affidata al Capitano
            Radaelli, la 14ª al Capitano Alessandroni e la 15ª al
            Capitano  Mannatrizio.  Il  Gruppo  ebbe  l’incarico  di
            presidiare un tratto della linea del fronte lungo l’Omo
            Bottego.  Alle  prime  luci  dell’alba  del  16  aprile  una
            pattuglia comandata dal Carabiniere Guido Manzato
            catturò il Tenente del Genio inglese Fitzgerad Deshond
            che si era avvicinato con l’intento di fare rilievi. Nello
            scontro a fuoco fu ucciso l’ascaro che accompagnava
            l’Ufficiale.  Il  22  maggio  il  Gruppo  si  posizionò  in
            località Deccano sempre in difesa dell’Omo Bottego.
            Lo  spostamento  fu  rallentato  dalla  pioggia  battente
            che rendeva quasi impraticabile la marcia dei veicoli e
            dai bombardamenti nemici. Il tre giugno il 3° Gruppo
            ricevette l’ordine di raggiungere la sede del Comando
            di Difesa del Bottego. La marcia durò per due giorni e
            solo all’alba del 5 gli uomini agli ordini del Tenente
            Colonnello Calderari raggiunsero l’obiettivo. Lo stesso
            giorno, festa dell’Arma, si recò a far visita al reparto il
            Generale Taddei che distribuì viveri e generi di conforto
            ai carabinieri schierati. Alle quattordici in punto i ca-                           CARTINA CON LE LOCALITÀ RAGGIUNTE DAI
                                                                                         CARABINIERI AGLI ORDINI DEL TEN. COL. CALDERARI
            rabinieri del 3° Gruppo presero in consegna la sede
            del Comando di Difesa in sostituzione del reparto del
            Regio  Esercito  comandato  dal  Colonnello  Buselli.   centro dello schieramento, mentre la 15ª si dispose a
            Quest’ultimo aveva ricevuto l’incarico di operare un    protezione  del  fianco  esposto  sul  Bottego.  La  14ª
            azione di bonifica per scovare forze nemiche presenti   Compagnia si schierò invece a destra dello schieramento
            sulla riva destra del fiume.                            con il compito di contrattaccare e occupare una collina
            Alle ore 17.00 il Comando di Difesa del Bottego, pre-   poco  distate  da  cui  il  nemico  spadroneggiava  con  il
            sidiato dai soli carabinieri del 3° Gruppo, venne im-   suo fuoco micidiale. Nell’infuriare del fuoco giunse il
            provvisamente attaccato da un ingente numero di forze   Colonnello  Buselli  reduce  dal  rastrellamento  per
            ribelli unite a quelle britanniche. Così descrisse l’attacco  avvertire che l’offensiva nemica era stata scagliata su
            il Tenente Colonnello Calderari: “…da tergo e da destra  tutto il fronte del Bottego. La prima linea italiana era
            e di fronte da un nutrito fuoco di fucileria, mitragliatrici e  stata aggirata e aveva già ceduto. Agli uomini del 3°
            cannoni. Eravamo circondati. A non più di duecento metri  Gruppo  Carabinieri  Reali  non  restava  altro  da  fare
            da noi vedevamo fra la sterpaglia l’agitarsi di cappellacci  che resistere il più a lungo possibile per poi ripiegare
            alla boera delle truppe regolari nere di un reggimento di  in maniera ordinata. Ormai braccati, accerchiati, sfiniti
            King’s African Rifles”. Superata la sorpresa gli uomini  i carabinieri del 3° Gruppo alla testa degli Zaptiè e di
            del  3°  Gruppo  si  disposero  alla  battaglia.  Il  plotone  una ventina di Ascari operarono una mossa tanto az-
            comando  e  la  13ª Compagnia  si  posizionarono  al    zardata  quanto  vincente.  Quando  tutto  sembrava



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70